paginanews

 

Curinga- in fotrma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

HOME

News

La Nostra Storia

Calcio 2010 - 2011

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Angolo della Poesia

Libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Lo Sport  2006-07

Video-Clip Sport 2007-08

Itinerari CALABRESI

Notizie Curiose
Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dicìanu
Numeri e Indirizzi Utili
 

Casella di testo:

Casella di testo:

 

 

Il prof. Roberto Spadea e i ragazzi della scuola media.

 Le Terme Romane

Curinga,15 marzo2012

Una  sala gremita, un vociare allegro, il ritrovarsi di  tutte le classi  per un momento di socializzazione del lavoro iniziato l’ anno scorso con i ragazzi di prima per rendere partecipi tutti delle loro ricerche sulle “Terme romane di Acconia”.

Un momento importante e per il tema trattato “Le terme romane “ di Acconia e perchè ad ascoltare è stato invitato il Prof Roberto Spadea, illustre studioso e archeologo competente, della Soprintendenza per i Beni archeologici della Calabria, che ben conosce il nostro territorio e ne apprezza la notevolissima   importanza, che ha  valorizzato  con i suoi studi e le sue numerose pubblicazioni.

La dirigente Scolastica Prof. Natalia Majello, ha voluto che i ragazzi che vivono in questo nostro territorio ricco di storia, si cimentassero in un lavoro che oltre ad arricchire il bagaglio culturale personale, lo arricchisse anche dal punto di vista estetico e spirituale, in una ricerca che va oltre il semplice reperto archeologico, ma li proiettasse in un contesto storico, sociale, culturale, apparentemente lontano , ma  vicino e altamente progredito.

Interessanti e ben organizzate le ricerche dei ragazzi, che hanno relazionato con sicurezza e competenza ,corredando il lavoro con foto e didascalie che hanno reso la loro ricerca molto fruibile e snella.

Il prof. Roberto Spadea si è complimentato per la cura e la passione col la quale i ragazzi hanno svolto  questa bella ricerca. A sua volta, visto che i giovani archeologi avevano praticamente “detto tutto sulle Terme di Acconia”,  ha fatto un escursus ad ampio respiro  partendo dal neolitico, ricordando la civiltà greca, per arrivare alla struttura e alla funzionalità delle terme romane nella loro importanza sociale economica e di benessere. Un argomento trattato a 360° ma con un linguaggio molto comunicativo e adatto ai ragazzi, che stimolati dalla interessante relazione, (partecipata) e incuriositi hanno posto numerosissime domande molto pertinenti al prof. Spadea , che ha risposto con estrema chiarezza, ricordando che le ricerche archeologiche delle nostre terme non sono sicuramente concluse, ma sono in continua evoluzione attendendo nuove campagne di scavi .

Un bel momento di scuola attiva, un bel momento di storia e archeologia vissuta sul campo, che sicuramente resterà come bagaglio culturale personale .

      Cesare Natale Cesareo     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

www.curinga-in.it

 

Spazio per la tua Pubblicità