paginanews

 

Curinga- in fotrma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

HOME

News

La Nostra Storia

Calcio 2010 - 2011

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Angolo della Poesia

Libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Lo Sport  2006-07

Video-Clip Sport 2007-08

Itinerari CALABRESI

Notizie Curiose
Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dicìanu
Numeri e Indirizzi Utili
 

Casella di testo:

Casella di testo:

 

 

Buone notizie 
per l' Uff. Postale di Curinga

In fondo la planimetria del nuovo Uff. Postale

 

Curinga, 23 maggio 2012

Con riferimento alla  situazione dell’Ufficio Postale di Curinga Centro, lo scorso  14 c.m. si è  tenuto un incontro tra lo staff di Poste Italiane (settore Polo Immobiliare e Sicurezza sul Lavoro) ed il Dott. Elia Grasso, proprietario dei locali individuati da Poste Italiane da adibire ad ufficio postale.

Tale incontro ufficiale tra le parti private si è incentrato sulla richiesta da parte di Poste di alcune certificazioni necessarie per l’apertura dell’Ufficio e sulla  trattativa  del canone di locazione, la cui offerta economica non era stata inoltrata.

Sulla base della scelta di tali locali, Poste Italiane ha predisposto una planimetria di come verrà predisposto l’ufficio (All.).

Più precisamente si tratterà di un “Layout” di tipo moderno. In parole povere Poste Italiane ha inteso predisporre un ufficio senza vetri blindati davanti agli sportelli (come ad es. l’Ufficio Centrale  di Poste di Lamezia Terme).

Secondo quanto riferisce il Polo Immobiliare di Poste entro la fine del mese di maggio si dovrebbe procedere alla stipula del contratto  ed immediatamente affidare i lavori nel rispetto della normativa vigente.

A tale stato si è pervenuti grazie ad una serie di pressioni effettuate ad ogni livello, a un interessamento giornaliero della problematica diretto alla soluzione definitiva del problema, cosa non facile considerando che l’Ufficio Postale di Curinga Centro non era inserito nel piano degli investimenti di Poste Italiane.

Cadono nel nulla le considerazioni di chi vuol far passare l’idea tra la comunità Curinghese che l’Ufficio Postale  di Curinga Centro non venga più riaperto oppure che  quello di Acconia di Curinga  venga  chiuso!

Infatti, proprio a tal riguardo, per come riferito dalla Direzione di Catanzaro, si sottolinea che  per quanto concerne  l’ufficio di Curinga Centro, di fascia “A”, è un Ufficio Quadro, mentre  l’Ufficio di Acconia,  di fascia “B”, ha una  particolare rilevanza  in quanto situato in una zona commerciale, con la conseguenza che non vi è alcun interesse da parte di poste a sopprimere alcun ufficio.

Non vi sono dubbi, in ogni caso, che una simile situazione, che si protrae da tre mesi (13 febbraio 2012), porti ai cittadini disaggi anche importanti,  come non vi è altrettanto dubbio che per quanto di competenza e per come possibile si è proceduto ad alleviare temporaneamente  i problemi, con un servizio navetta.

Accanto a tale direttiva  e politica del centro storico, l’Amministrazione Comunale si è mossa anche in altra direzione al fine di ottenere il trasferimento di altri servizi in Piazza e di evitare un annoso decentramento e/o spopolamento del centro.

 In particolare è stato ottenuto con nota n. 1356 del 10 maggio 2012 da parte della ASP il parere igienico sanitario favorevole al  trasferimento della “Postazione di continuità assistita”, comunemente denominata “Guardia Medica” da via Nazionale a via Villa e, conseguentemente, evitare il rischio di vedersi chiuso anche tale servizio per la presenza di barriere architettoniche, assegnando  a sua volta gli stessi locali a giovani coppie o a bisognosi sulla base delle graduatorie vigenti.

La politica dell’Amministrazione, ma anche di chi crede nel Paese, è certamente diretta a far rivivere il centro storico altresì con ulteriori iniziative come ad esempio il corso di Alta Formazione Musicale organizzato dall’ Istituto Superiore Musicale Tchaikovsky, al quale parteciperanno circa 250 musicisti, provenienti da tutta Italia e dall’estero, che soggiorneranno in questo Comune per tutto il periodo che va dal 20 al 26  c.a. e che sempre nel suddetto periodo daranno vita ad una “settimana della musica e della cultura” congiuntamente a tutte le associazioni presenti sul territorio, a cui seguirà la tre giorni della maratona sempre fortemente voluta da un nostro concittadino, G.B. Malacari, che non vive a Curinga, ma che Curinga la porta  nel cuore, fino ad approdare agli eventi che caratterizzano ogni estate (a titolo esemplificativo): Il premio Città di Curinga e  Vicoli e Gusti organizzati dall’Associazione per Curinga, Curinga “Mon Amur” organizzato dal prof. Cesareo, la Sagra dei Sapori Antichi organizzata dal comitato Croce Rossa, le  rappresentazioni organizzati dalla Pro-Loco e ancora gli spettacoli ei giochi organizzati dall’Oratorio Parrocchiale ecc…

Curinga è anche Acconia con i Carri del Carnevale, con la Sagra della Fragola organizzate rispettivamente Dall’Associazione Vivi Acconia e  dall’Associazione Giovani Insieme e con gli altri appuntamenti estivi organizzati per esempio dall’Associazione Dune d’Aquania o dal Circolo E. Pizzonia ecc… .

Curinga sono le associazioni che lavorano nel silenzio per dare aiuto ai bisognosi come il “Laboratorio Moietta”.

Curinga sono le tradizioni popolari e religiose, le bellezze artistiche e naturali.

Questa è sopratutto Curinga con il contributo di tutti!

Perché non si vuole far passare una immagine positiva del nostro Paese??? Perché stiamo sempre a polemizzare su tutto??

Infine si vogliono  ringraziare anche i lettori di questo sito che, come Teresa e Daniela, chiedono delucidazioni, criticano  e/o danno un contributo unitario e fattivo  alla crescita del nostro Paese.

Chi scrive è stato  diverso tempo lontano da Curinga, ma portandola sempre nel cuore ed è ritornato per dare fattivamente un contributo positivo all’immagine del Paese!

Tanto si doveva

Curinga, 21 maggio 2012

 

       Il Vicesindaco

Avv. Roberto Sorrenti

 

    

                                         Breve commento

Apprendiamo con vivo piacere la soluzione dell'annoso problema, che i cittadini di Curinga centro hanno vissuto fino a questo momento, con preoccupazione e disagio. La dislocazione nel cento storico di questo servizio essenziale, non potrà che portare benefici e certamente incentivare le attività commerciali, che gradualmente avevano abbandonato il cuore del paese. Leggiamo ancora, che la guardia medica verrà riposizionata in via Villa , altro elemento importante per la rivitalizzazione del nostro centro storico.

                Cesare Natale Cesareo

 

 

www.curinga-in.it

Spazio per la tua Pubblicità