paginanews

 

Curinga- in fotrma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

HOME

News

La Nostra Storia

Calcio 2010 - 2011

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Angolo della Poesia

Libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Lo Sport  2006-07

Video-Clip Sport 2007-08

Itinerari CALABRESI

Notizie Curiose
Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dicìanu
Numeri e Indirizzi Utili
 

Casella di testo:

Casella di testo:

 

 

Festa della mamma. A Curinga nella storia 
 di Mimmo Curcio

 

 

 

 

Curinga, 13 maggio 2012

Anna Jarvis, tenace donna americana, era di Filadelfia, riuscì nel 1907 a far proclamare dal governo degli Stati Uniti il Mother’s Day ( giornata della mamma) da festeggiarsi nella seconda domenica del mese di Maggio. Anna rese così omaggio alla madre e alle madri per le quali si batteva da anni per migliorarne le condizioni sanitarie ed educative, oltrechè aggregarle in un grande movimento pacifista. Ottenne questo riconoscimento grazie ad una campagna martellante fatta di lettere e petizioni a politici ed imprenditori di tutti gli Stati Uniti. Ricordando questa giornata il nostro pensiero come può non andare alle donne di Curinga che hanno avuto il coraggio, nel 1919 e nel 1932, di scendere in piazza per protestare contro la fame e lo sfruttamento. 

Il 
21 luglio 1919, le donne curinghesi non ne potettero più per l’aumento dei prezzi e, in modo spontaneo, non organizzate, scesero in piazza compatte e vocianti contro la serrata dei negozianti che non volevano vendere a prezzi ribassati. Con linguaggio colorito le donne si avviarono verso la casa comunale. Il sindaco avvertì la Prefettura che, con dispaccio 13363 del 22 luglio 1919 avvertì il Ministero dell’Interno. La manifestazione delle donne ebbe successo poiché i negozianti furono costretti a riaprire i loro negozi e a vendere le merci ad un prezzo ribassato imposto dal calmiere. 

Nel 
1932, in pieno regime fascista, ancora una volta le donne di Curinga scesero in piazza per protestare contro la fame. Insieme a loro scesero in piazza anche le donne di Cortale
 e Girifalco. Ancora oggi c’è chi si ricorda questa manifestazione e le donne che si facevano sentire battendo colpi sulle casseruole vuote. La manifestazione fu pacifica ma, ancora una volta, le donne dimostrarono tutta la loro forza e determinazione. 

              Mimmo Curcio
 

 

Un breve commento

Ringraziamo Mimmo Curcio che ci ha inviato questo articolo col quale ci fa conoscere un pezzo della storia di Curinga e delle sue coraggiose donne. Fatti e avvenimenti che forse molti di noi  non conoscevamo, che ci fanno rivivere momenti drammatici della vita e delle condizioni degli anni a cui si riferiscono questi fatti.

Forse i momenti attuali non sono come quelli ricordati, ma sicuramente Curinga, come il resto della nazione, non vivono momenti molto migliori.

   Cesare Natale Cesareo

 

 

 

 

www.curinga-in.it

Spazio per la tua Pubblicità