paginanews

 

Curinga- in fotrma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

HOME

News

La Nostra Storia

Calcio 2010 - 2011

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Angolo della Poesia

Libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Lo Sport  2006-07

Video-Clip Sport 2007-08

Itinerari CALABRESI

Notizie Curiose
Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dicìanu
Numeri e Indirizzi Utili
 

Casella di testo:

Casella di testo:

 

 

Riapertura Ufficio Postale a Curinga Centro

Firma la petizione

 

  Ufficiale il programma della 2ª edizione di “ArcinFestival” a Curinga

 

ringa, 02 luglio 2012

Ufficiale il programma dell’ “ArcinFestival 2012” (alla sua 2à edizione) che si svolgerà nel cuore della Calabria, a Curinga (CZ), il prossimo 7 agosto. Di valore assoluto e grande spessore musicale il cast per l’edizione 2012 , come testimoniano i nomi degli artisti che saranno presenti: Nidi d’Arac e Rione Junno.

Dopo l’incessante e vorticoso movimento musicale di riscoperta, che negli ultimi anni ha portato la “taranta” ad affermarsi come nuova frontiera musicale ed alternativa nello scenario internazionale, il circolo Arci “Emiliano Fruci” (promotore del festival, con la direzione artistica di Federico Scarabino) regalerà, dunque, nella piazza Immacolata di Curinga (CZ), un evento unico nel panorama musicale dell’estate del sud Italia, ospitando e facendo incrociare in un’unica notte le note dei Nidi d’Arac e di Rione Junno (in veste di “special guest” per presentare in anteprima assoluta il nuovo lavoro discografico “Terra di nessuno”).

I Nidi d’Arac nascono nel 1998 e racchiudono nel proprio progetto nuove espressioni musicali che si incontrano, si fondono e traggono nuovo slancio. Alla base “c’è il bisogno di raccontare al mondo di una tradizione musicale, quella del Sud Italia, che è viva e che , attraverso aggiornate formule estetiche vuole comunicare i suoi valori di modernità e universalità”.

La musica del gruppo salentino è quindi il risultato della modernità, è un incrocio tra riflessioni sulla tradizione ed elettroniche accelerazioni metropolitane. Come fossero “rave” di musica etnica, i concerti dei Nidi d’Arac diffondono lunghe onde emotive all’interno di costruzioni sonore molteplici, che partono da antichi spartiti di pizzica, per deformarli con ritmi trance, sintetizzatori alieni e componenti elettronici in cortocircuito.

Dal Salento all’Europa, spingendosi sino in Africa, in Brasile e a New York il gruppo ha saputo esportare e divulgare, con passione e professionalità, la cultura popolare del nostro bacino geografico.

Rione Junno è una realtà vivissima della musica popolare italiana e negli ultimi anni ha avuto innumerevoli concerti in giro per l'Italia e nel mondo (compresi i festival più importanti del settore fra i quali: Notte della Taranta in Salento e Kaulonia Tarantella Festival in Calabria) a testimonianza del grande seguito di pubblico e del forte progetto artistico creato.

“Lontano dalle insidie del folklorismo deteriore, ma inserito nell’onda alternativa e contemporanea della musica etnica, Rione Junno è riconosciuto come uno tra i massimi rappresentanti della nuova proposta musicale radicata nella tradizione, ma rivolta al futuro…”. A luglio 2012 in uscita l'ultimo lavoro discografico di Rione Junno “Terra di Nessuno”, al cui interno anche ospiti d' eccezione della musica italiana, quali Enzo Gragnaniello, Marcello Colasurdo, i Bisca, Erasmo Petringa, gli archi dell' orchestra del teatro S.Carlo di Napoli ed Assane Diop dal Senegal.

 

  Tratto da : www.cn24.tv/news

 

Descrizione: http://www.cn24.tv/public/images/201206/flyer-arcinfestival.jpg

Ufficiale il programma dell’ “ArcinFestival 2012” (alla sua 2à edizione) che si svolgerà nel cuore della Calabria, a Curinga (CZ), il prossimo 7 agosto. Di valore assoluto e grande spessore musicale il cast per l’edizione 2012 , come testimoniano i nomi degli artisti che saranno presenti: Nidi d’Arac e Rione Junno.

Dopo l’incessante e vorticoso movimento musicale di riscoperta, che negli ultimi anni ha portato la “taranta” ad affermarsi come nuova frontiera musicale ed alternativa nello scenario internazionale, il circolo Arci “Emiliano Fruci” (promotore del festival, con la direzione artistica di Federico Scarabino) regalerà, dunque, nella piazza Immacolata di Curinga (CZ), un evento unico nel panorama musicale dell’estate del sud Italia, ospitando e facendo incrociare in un’unica notte le note dei Nidi d’Arac e di Rione Junno (in veste di “special guest” per presentare in anteprima assoluta il nuovo lavoro discografico “Terra di nessuno”).

I Nidi d’Arac nascono nel 1998 e racchiudono nel proprio progetto nuove espressioni musicali che si incontrano, si fondono e traggono nuovo slancio. Alla base “c’è il bisogno di raccontare al mondo di una tradizione musicale, quella del Sud Italia, che è viva e che , attraverso aggiornate formule estetiche vuole comunicare i suoi valori di modernità e universalità”.

La musica del gruppo salentino è quindi il risultato della modernità, è un incrocio tra riflessioni sulla tradizione ed elettroniche accelerazioni metropolitane. Come fossero “rave” di musica etnica, i concerti dei Nidi d’Arac diffondono lunghe onde emotive all’interno di costruzioni sonore molteplici, che partono da antichi spartiti di pizzica, per deformarli con ritmi trance, sintetizzatori alieni e componenti elettronici in cortocircuito.

Dal Salento all’Europa, spingendosi sino in Africa, in Brasile e a New York il gruppo ha saputo esportare e divulgare, con passione e professionalità, la cultura popolare del nostro bacino geografico.

Rione Junno è una realtà vivissima della musica popolare italiana e negli ultimi anni ha avuto innumerevoli concerti in giro per l'Italia e nel mondo (compresi i festival più importanti del settore fra i quali: Notte della Taranta in Salento e Kaulonia Tarantella Festival in Calabria) a testimonianza del grande seguito di pubblico e del forte progetto artistico creato.

“Lontano dalle insidie del folklorismo deteriore, ma inserito nell’onda alternativa e contemporanea della musica etnica, Rione Junno è riconosciuto come uno tra i massimi rappresentanti della nuova proposta musicale radicata nella tradizione, ma rivolta al futuro…”. A luglio 2012 in uscita l'ultimo lavoro discografico di Rione Junno “Terra di Nessuno”, al cui interno anche ospiti d' eccezione della musica italiana, quali Enzo Gragnaniello, Marcello Colasurdo, i Bisca, Erasmo Petringa, gli archi dell' orchestra del teatro S.Carlo di Napoli ed Assane Diop dal Senegal.

 

  Tratto da : www.cn24.tv/news

 

    

 

 

 

www.curinga-in.it

Spazio per la tua Pubblicità