paginanews

 

Curinga- in fotrma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

HOME

News

La Nostra Storia

Calcio 2010 - 2011

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Angolo della Poesia

Libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Lo Sport  2006-07

Video-Clip Sport 2007-08

Itinerari CALABRESI

Notizie Curiose
Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dicìanu
Numeri e Indirizzi Utili
 

Casella di testo:

Casella di testo:

 

 

 

Profumi di Calabria

 

Curinga, 04 giugno 2012

 

Profumi di Calabria è un' Associazione che ormai ha quattro anni di vita. Sono socio fondatore insieme a Francesco e Rocco Serratore - con altri amici calabresi.

Questa interessante iniziativa, è' stato un successo di adesioni sin da subito. Sono molte le iniziative durante che si susseguono nel corso delll'anno,dalle escursioni, agli incontri sociali ecc.... Ci danno il patrocinio i comuni di

Maida, S. Pietro, Crotone, Roma e molti enti privati e pubblici.

Nella prossima manifestazione prevediamo un afflusso di almeno settantamila presenze. Siamo presenti in molte regioni e, ho iniziato a nominare responsabili anche in America.

Rocco Anello

 

 

Di seguito pubblichiamo l' articolo apparso sul

 

FESTA DELLA CALABRIA A ROMA : Riunione del Popolo Calabrese

Sabato 2 giugno, la festa della Repubblica si è spostata in via Casalotti 91 di Roma, nel grande Parco Comunale, con il titolo <<Calabria Protagonista a Roma>>.

Si è svolta la 2°giornata della lunga festa,che finirà domenica 10 giugno,con lo spettacolo dei Fuochi Pirotecnici.

Già dal pomeriggio, sono arrivate intere famiglie di calabresi di Roma e del Lazio,alcune sono arrivate perfino dalla lontana Calabria.

Alla giornata calabrese hanno partecipato anche molti cittadini di Roma e provincia, sia come amici di calabresi e sia come visitatori, in un gemellaggio naturale tra il Lazio e Calabria, il cui primo gemellaggio tra le due Regioni è avvenuto il 1 maggio 1983, in Sila, Camigliatello Silano (CS), presente il Sindaco di Roma , era il calabrese di Malvito, Sen.Ugo Vetere , ed il Presidente della Regione Calabria,Avv.Bruno Domianni, e numerose Autorità e Personalità di Roma e Calabria.

Questa festa di Calabria di Roma è stata voluta e organizzata dalla nota Associazione Profumi e Sapori di Calabria, con sede a Roma, di cui è Presidente Franco Serratore, e come stretti collaboratori il fratello Rocco Serratore ed il manager Rocco Anello, in collaborazione con le Associazioni dei Calabresi di Roma, tra cui, il Brutium ; Calabresi nel Mondo dell'Avv.Gennaro Amoroso; Ass.Calabresi del Prof. Mario Codispoti ; Associazione di Amicizia "Lazio-Calabria" di Roma ( Presidente Avv.Ugo Morelli di Cosenza ).

L'evento Calabrese ha avuto il Patrocinio del Comune Cosenza, Comune Crotone, Comune Vibo Valenzia,Comune Soverato e Comune S.Pietro a Maida.

La giornata di sabato scorso è stata una immensa festa di popolo.

La cosa bella è stata che, nel Parco della Festa, si sentivano i vari dialetti di Calabria, e vi era il popolo calabrese di Roma, quello passionale e sincero, dal volto umano, i lavoratori, la gente semplice, gli emigrati a Roma per lavoro, i pensionati, donne , bambini e disoccupati, e non era una riunione di pochi Vip , che si parlano addosso in un deserto.

Come ha osservato il Prof.Mario Codispoti , nel suo intervento, nel convegno-dibattito, se questa manifestazione si fosse indetta negli anni del 1960, sarebbe stata vietata dalla Questura, perchè ritenuta radunata sediziosa. Oggi,invece, la Calabria è molto presente a Roma, sia sotto l'aspetto numerico che come classe dirigente, in tutti i settori.

Oggi, il rapporto con la città di Roma, è diverso da quello degli anni '60. Siamo passati da una forma di autodifesa dei calabresi di Roma, cioè una specie di associazione di mutuo soccorso, ad una integrazione sociale e lavorativa nella città di Roma, con una stima e collaborazione reciproca.

Inoltre, sono migliaia le famiglie di Roma, dove vi è uno dei due coniuge del Lazio o di Calabria.

A Roma, vi sono i Calabresi di prima, seconda e terza generazione : incredibile, ma vero.

Il gemellaggio è nella realtà delle cose e della vita di Roma e del Lazio.

Alle ore 20.30 circa è avvenuto il pienone, con circa 2'000 persone ( vedi Foto e Video allegati).

Una folla immensa si è creata nel Parco di Casalotti. Traffico in tilt. Cittadini affacciati dai balconi dai palazzi limitrofi, sbigottiti dal perché questa folla: Una folla da stadio.

La festa consiste in mostre di prodotti artigianali calabresi (Formaggi,Salumi, Dolci..ecc.). spettacoli, eventi, balli e degustazione della cucina calabrese.

Numerosi sono pure gli stands delle mostre per turismo, vini, prodotti..ecc.

Da segnalare, il successo del gazebo "salumificio Rosso" di Sellia marina (CZ); "Nero di Calabria" salumificio Maiale di S.Stefano di Rogliano, Presidente Franco Simone (in mostra anche a Roma,presso Ministero Esteri, fino al 15 giugno), e quello dei dolci di Cotronei, con la pitta impagliata della sig.ra Miletta.

Festa abbellita da Convegni e Conferenze, nonché Pranzi e Cene, e degustazione gratuita di prodotti calabresi.

Numerose sono pure le giostre, per la felicità dei bambini e ragazzi, le bancarelle per la vendita di oggetti vari.

Il cielo della notte si è abbellito dalle luci colorate delle giostre, e psichedeliche della Musica.

L'ingresso è gratuito e libero.

Un successo ha avuto il gazebo della frutta calabrese, con le note granite di Vibo Valenzia.

La giornata è continuata con spettacoli e Eventi vari, e con la Cena sociale,il cui gazebo del ristorante era strapieno.

Nel pomeriggio sono stato premiati ,tra gli altri, un noto Hotel di Crotone LIDO DEGLI SCOGLI dei f.lli Sposato, noti imprenditori commerciali in Calabria e in Italia ; Dott.ssa Loiacono Melina, di Cosenza,Psichiatra a Roma ; Maria De Fazio, già segreteria Ministro Giustizia Alfano, ed oggi a Camera Deputati; Dott.ssa Teresa Ruberto,Manager Aeroporto Lamezia T. ; Dott.Elio Costa, vice-Proc.Gen.Repubblica Roma; l'Avv.Ugo Florio di Lamezia Terme, responsabile Marketing e Relazioni Esterne della "Terina"- Fondazione in house di ricerca, di cui è Presidente è l'Avv. Giancarlo Nicotera , del foro di Lamezia Terme, nominato nel 2010 con decreto presideziale dal Governatore della Calabria; e Rocco Anello per i successi commerciali.

Nella giornata di sabato vi è stata pure la visita dell'On.Avv.Mimmo Naccari, Delegato dal Sindaco di Roma per i rapporti con le Comunità regionali, e Sindaco dei calabresi di Roma ; del Dott.Elio Costa, vice-Procuratore della Procura Gen.Repubblica, Corte Appello Penale di Roma, in passato stimato Sindaco di Vibo Valenzia, del Prof.Luigi Mazzeo di Paola, docente universitario e medico pediatra di Roma.

Ugo Morelli ha portato anche il saluto dei calabresi di Bracciano (RM), cioè la città più calabrese della provincia di Roma, ove sono circa 700 i calabresi iscritti all'anagrafe del Comune.

Da ricordare, che nel aprile scorso, nel Porto di Ostia (RM) è stata collocata la Statua di S.Francesco di Paola, alla presenza di importanti Autorità e Personalità, tra cui il Sindaco di Roma, On.Gianni Alemanno, su iniziativa del Circolo calabrese Brutium, Presidente Gemma Gesualdi.

Responsabile organizzativo del clamoroso evento è il calabrese Rocco Serratore, mentre Presidente della Associazione Profumi di Calabria è Franco Serratore, con Direttore generale Rocco Anello di Calabria.

Una partecipazione, convinta, spontanea,festosa e commovente, con il ricordo della propria terra e dei propri familiari lontani.

In settimana, sarà sollecitata da visita di Personalità Politiche Calabresi di Roma e di Calabria, e di Personalità della Cultura e delle Professioni, in quanto a Roma la Calabria, oltre che essere in grande quantità (circa 400'000) e pure classe dirigente in vari settori importanti.

Intanto,oggi, è giunta notizia che il Presidente dell'Ordine Avvocati di Roma, Avv.Mauro Vaglio, farà visita alla manifestazione in settimana.

Questa presenza è importante e significativa,in quanto l'Ordine Avvocati di Roma è il più calabrese d'Italia,con 1'625 avvocati iscritti nati in Calabria, e con circa 28'000 iscritti è il numeroso del mondo.

Il 30 marzo scorso, a Roma, l'Avv.Mauro Vaglio ha ricevuto la targa d'Oro di Merito Professionale per l'Amicizia tra Lazio e Calabria,insieme al Prof. Cassiani Alessandro di Cosenza e all'Avv. Condello Domenico di S.Nicola da Crissa (RC) (vedi in eventi).

Inoltre, è prevista,tra gli altri,la presenza dell'Avv.Oreste Morcavallo, Presidente Ordine Avvocati di Cosenza, il quale ha in mente il gemellaggio tra l'Ordine Avvocati di Cosenza e quello di Roma, tenuto conto che nel Consiglio dell'Ordine di Roma, vi sono due purosangue calabresi : Cassiani e Condello, e sono 1'625 gli avvocati calabresi

La festa è ancora nella fase iniziale. Sino a Domenica 10 giugno sono probabili sviluppi clamorosi, e presenze di VIP, Personalità e Autorità.

Il Sindaco di Roma,On.Gianni Alemanno, cioè della Città più Calabrese del Mondo, non potrà mancare all'evento, come pure sua Moglie,On.Isabella Rauti, Assessore Regione Lazio,figlia del noto On.Pino Rauti di Reggio Calabria.

Vanno pure citati i politici ,tra gli altri, On.Alfredo Antoniozzi di Cosenza; On.Vincenzo Maruccio di Vibo Valenzia ,Regione Lazio; On.Dalia Francesco di Longobardi (CS), Regione Lazio; On.Cucunato ,Provincia di Roma.

La partita è ancora in corso, ed aperta a grande successo storico .

Come dire "Quel giorno a Roma, c'ero anche io ".

 

Avv. Ugo Floro

 

http://www.corrieredicalabria.com/articolo.php?id=129

 

 

 

 

 

 

 

www.curinga-in.it

Spazio per la tua Pubblicità