paginanews

 

Curinga- in fotrma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

HOME

News

La Nostra Storia

Calcio 2010 - 2011

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Angolo della Poesia

Libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Lo Sport  2006-07

Video-Clip Sport 2007-08

Itinerari CALABRESI

Notizie Curiose
Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dicìanu
Numeri e Indirizzi Utili
 

Casella di testo:

Casella di testo:

 

 

UNA VOLTA PER TUTTE…..CHIAREZZA

 

 

Curinga, 16 gennaio 2012 (6:03:23 pm)

 

In data 29.12.2011, alle ore 18,00- protocollo n° 284, a nome del Gruppo Consiliare Misto, di cui sono capogruppo, presso il comune di Curinga, una richiesta, indirizzata al Sindaco, prot. n.7303, con la quale si chiedevano chiarimenti sulla relazione delle Politiche Sociali richiesta dal gruppo e fino a quella data non pervenuta.

Dico fino a quella data, ma dovrei dire AD OGGI NON ANCORA PERVENUTA visto che sia il Sindaco, sia l’Assessore alle Politiche Sociali, sia il Vicesindaco hanno informalmente risposto SOLO  sul sito www. curinga-in.it, mentre, formalmente al gruppo non è pervenuto niente.

Inoltre la RISPOSTA o LE RISPOSTE sono rivolte solo alla sottoscritta, ma più che risposte sono reiterati attacchi, basati su abili manipolazioni volte a spacciare per verità, tante non verità, giocando a confondere le singole responsabilità amministrative. Per fare chiarezza, a beneficio di chi è interessato, ho deciso di rendere pubblica la risposta scritta indirizzata al Signor Sindaco. Sottolineo, inoltre, che il Gruppo misto sta ancora aspettando la risposta formale al quesito del 29.12.2011

 

 Egregio Signor Sindaco

La recente risposta, fornitami da Lei e dall’Assessore ai servizi sociali, è tutta protesa a dimostrare quanto siete “bravi”.

Ma non basta essere “bravi” per essere indenni dal vizietto  assai diffuso, in maniera particolare a Curinga, di dare informazioni false, volte al discredito pilotato di altre persone.

Ognuno di noi, nel bene o nel male, è quello che è, a prescindere di come  si tenta di farlo apparire.

Per quanto mi riguarda intendo precisare che, quando sono stata coinvolta nell’esperienza amministrativa, ho cercato di dare tutta me stessa nell’interesse dei cittadini più bisognosi e, più in generale, della collettività.

Ho fatto bene oppure male, non sono io a doverlo giudicare, certo ce l’ho messa tutta.

Non mi sento un personaggio politico, né coltivo ambizioni personali riconducibili alla politica.

La  candidatura a Sindaco, nella passata tornata elettorale, non rispondeva a logiche personali, ma ha rappresentato, da parte mia e del gruppo che mi è stato vicino, una difesa, con dignità, di punti di vista diversi e non soccombenti rispetto alla logica allora dominante.

Non ho accettato nessun compromesso allora, e Lei lo sa bene, e nessun compromesso sono disposta ad accettare mai.

Questo a beneficio di quanti, incapaci di qualsiasi proposta politica e di un impegno sociale, fanno i cattedratici insegnando come si fa l’opposizione,  senza farla, per non perdere i favori del “potere”.

O di quanti, ancora più “eroicamente”, nascondendosi dietro l’anonimato, insultano tutti, senza mai essere disponibili a fare nulla per gli altri, ritenendosi da soli “esseri superiori”.

La mia concezione dell’opposizione è quella di costituire un pungolo per l’Amministrazione, di avanzare, quando ci sono le condizioni, proposte concrete a vantaggio della cittadinanza, non penso utile un’opposizione urlata, strillata o addirittura offensiva delle persone, che per me sono tutte  per bene, salvo dimostrazione del contrario.

Fatta questa premessa è doveroso entrare nel merito di ciascuno dei punti che sono stati affrontati, in maniera distinta, dato che la sua risposta ha un taglio più politico e, quella dell’Assessore, più di dettaglio.

Certo appaiono accomunate dal fatto che entrambe sembrano più interventi da campagna elettorale, che vere risposte ai quesiti formulati.

L’interpellanza, comunque, era a nome del gruppo Misto  e non a titolo personale.
Le risposte sono, invece, a titolo personale e questo mi dà l’opportunità di molti spunti e molte riflessioni.

Non penso e non ho mai pensato di essere infallibile.

Come ogni essere umano avrò commesso degli errori e sicuramente altri ne commetterò.

Semmai, mi spaventerebbe il contrario!

Signor Sindaco, delle tante cose che non ho capito dalla sua risposta, la prima è che Lei,

o non conosceva la situazione economica del nostro Comune, essendosi appassionato solo  recentemente alle vicende del paese, oppure fa solo finta di non conoscerle.

Tutti  sapevano, che già all’insediamento della precedente Amministrazione(Giunta Ferraro), il Comune era, da un punto di vista economico, tecnicamente fallito. Assediato da tutte le parti da creditori e con sequele di ingiunzioni provenienti dai Tribunali. La situazione che Lei ha ereditato, pur certamente difficile e critica, è sicuramente migliore della precedente.

E non legga in questo una sorta di difesa d’ufficio, ma semplicemente la volontà di sgombrare il campo  dal vittimismo continuo.

D’altro canto, con i soldi chiunque sarebbe bravo ad amministrare!

L’esperienza e le capacità servono, invece, a gestire le situazioni difficili e critiche.

L’Amministrazione di un Comune è come un barca a remi, con un comandante e alcuni rematori.

Per quanto mi riguarda ho remato sempre, non unica ad onor del vero.

Lei tenta di usare me come capro espiatorio, perché non vuole e non ha il coraggio di attribuire a coloro che, laddove ci dovessero essere addebiti da fare,  ne sarebbero i naturali  titolari (politici o responsabili amministrativi che fossero).

 Non la condivido, ma La capisco sa: come potrebbe prendersela con chi, da dietro le quinte, ha sponsorizzato attivamente la sua elezione?

Troppo ardito mi appare il suo tentativo di prendere le distanze dal PD (Partito Democratico), di Lamezia o di Catanzaro, rimproverando a me l’appartenenza allo stesso Partito, cosa che è nota e di cui mi onoro, nonostante tutto.

Ritiene che le persone di Curinga siano prive di memoria e abbiano già dimenticato che nella campagna elettorale Lei era l’uomo di Loiero? Sostenuto in maniera palese sia dai personaggi del PD di Lamezia che da quelli di Catanzaro? Per non parlare poi delle primarie pilotate……..

Ma veniamo al Piano di Zona.

Mi ritiene responsabile di aver PERORATO la causa del comune di Lamezia creando “cassa”. Permetta, mi viene proprio da ridere e sa perché? Perché tutte le iniziative che elenca l’assessore ai servizi sociali, nella risposta alla  richiesta del mio gruppo e sulle quali ritornerò, sono state avviate e verranno attuate proprio grazie a quel piano di zona che lei tanto denigra e che afferma serva solo a fare cassa per Lamezia. Quel piano di zona  è il frutto di incontri, studi ed indagini da parte di esperti e professionisti, alcuni dei quali impegnati in ambito nazionale. Lei quindi ritiene che tutti gli studi effettuati e tutto il lavoro profuso da Sindaci ed assessori ( Lamezia, Jacurso, Cortale, San Pietro a Maida, Curinga, Pianopoli, Gizzeria, Maida, ecc) , di variegate appartenenze politiche, da presidenti e membri del terzo settore, dagli stessi citati esperti e dai  funzionari degli  undici comuni del distretto, sia servito solo a fare cassa per Lamezia? Grazie di esserci signor Sindaco, altrimenti non lo avremo mai capito. Ed è giusto che tutte le professionalità che ne hanno guidato la stesura,   vengano messe a conoscenza di questa sua convinzione. Avrei tanto da dire in merito, ma voglio solo ricordarle, se li avesse scordati, tutti i servizi che sono già stati avviati o che sono in procinto di essere avviati DALLA SUA AMMINISTRAZIONE, grazie a quel piano di zona, che lei mi rimprovera. Tali servizi si evincono dalla relazione del Suo Assessore:

-tirocini formativi;

-centro servizi famiglie;

-segretariato sociale;

-ludoteca:

-Progetto happy Place;

-assistenza domiciliare per anziani e diversamente abili.

Sembra che siano stati serviti su un piatto d’argento.

Come vede, tranne il servizio civico, sul quale ho già espresso parere favorevole ufficialmente in un Consiglio Comunale, tutti gli altri servizi ESISTONO grazie al piano di zona, la cui stesura,  le garantisco, non è stata una passeggiata.

Io sono fiera  dei  servizi che sono stati avviati, sono la conferma che la strada era quella giusta, anche perché non vi erano altre vie, visto che abbiamo osservato  la normativa   regionale. Il comune di Feroleto che non ha voluto firmare l’adesione al piano è rimasto fuori da tutti i servizi forniti. Avranno altre possibilità nel bilancio? FORSE, NOI no.

Certamente gli anni passano, la normativa cambia e si prospettano, con il tempo, altre possibilità. Che ben vengano, ma mai denigrare senza sapere, perché ciò che Lei Signor Sindaco dice, è un controsenso, forse non ha letto la relazione dell’assessore e del responsabile.

Piuttosto, vigili sui responsabili del servizio perché, spesso, DIMENTICANO di richiedere questi servizi ai soggetti gestori e quelli che ci vanno di sotto sono sempre i  cittadini. Vede signor sindaco, lei mi può accusare di quello che vuole, la cosa mi scivola addosso e le spiego subito perché:

non bisogna essere politici per parlare di bene comune, quello è nel mio modo di essere, né lei né altri lo possono annullare. Durante la mia esperienza di Assessore ho cercato di far capire alle persone che niente era dovuto loro per favore, ma che tutto era ed è un diritto,  ho lavorato per tutelare questi diritti. CI CREDO ANCORA. Non mi sono MAI venduta a niente e a nessuno.

Concludendo la Sua missiva, nel  ricambiare gli auguri di buon anno, che da parte mia le rinnovo,  Lei formula un invito all’impegno nell’interesse della comunità, invito che non so quanto sia sincero, visto che per una innocua richiesta di  informazione sulle cose fatte nel campo dei Servizi Sociali, ha scatenato un’aggressione multidirezionale, via web, con argomentazioni strumentali e non riconducibili a me, come spiegherò a seguire, nelle risposte da dare alle affermazioni dell’Assessore ai Servizi Sociali.

Qualche tempo fa, mi è stato riferito che lei, in un dibattito organizzato dalla sua parte politica, ha indicato nella mia persona, in qualità di ex-Assessore ai Servizi Sociali,  la responsabilità di una serie di debiti fuori bilancio.

Quando, in Consiglio Comunale, le ho direttamente chiesto spiegazioni, ha negato tutto.

Oggi il suo Assessore riprende l’argomento facendo un dettagliato elenco di debiti fuori bilancio riconducibili a me, riportando estremi di fatturazioni e quant’altro.

Rispetto alle evidenti falsità di cui ci si fa forza, le chiedo: Signor Sindaco chi state prendendo in giro? E perché lo fate?  Non faccio la stessa domanda al suo Assessore perché, per la sua giovane età, potrebbe non avere l’esatta cognizione di quelli che sono i compiti e le responsabilità degli Assessori e delle altre figure Amministrative.

Invece Lei, per la sua esperienza, li conosce perfettamente e altrettanto perfettamente sa che:

1)      ognuno dei provvedimenti che hanno originato i debiti, al momento dell’approvazione, aveva regolare copertura finanziaria, come Lei e chiunque può evincere dalla documentazione presente al Comune e comunque certificato dai bilanci comunali. Sono certa che Lei, anche se vuole far credere il contrario,  è a conoscenza del fatto che nessuno dei provvedimenti in discussione poteva essere approvato, e meno che mai attuato, in assenza di copertura finanziaria;

2)      ricordo anche al vicesindaco, in risposta alle puntualizzazioni del 9 gennaio c.m., che un Assessore dà indirizzo alle attività di competenza,  si attiva a reperire per via legale i finanziamenti, non svolge gare, non decide le priorità dei pagamenti, per legge, a questo devono pensarci, portandone la responsabilità, i responsabili di area ;

3)      i debiti che ci sono, sono stati determinati dal fatto che i finanziamenti, puntualmente arrivati al Comune di Curinga,  per la realizzazione di ciascun intervento a cui si riferivano,  stante una situazione economica disastrosa in cui il nostro Comune da anni versa, sono stati, probabilmente, utilizzati per pagare altri debiti,  ma per scelte e responsabilità non riconducibile in nessuna maniera all’Assessore competente. Le scelte e le responsabilità, semmai, sono riconducibili al Sindaco, al Responsabile del Settore Finanziario e per ultimo al Collegio dei Revisori dei Conti, che viene lautamente pagato per controllare la regolarità del bilancio; Caro vicesindaco, credo che lei qualche risposta la possa anche trovare nell’allora Assessore al Bilancio.

Signor Sindaco, io non la conosco come una persona bugiarda, ma in questo caso, avendo Lei esatta conoscenza della normativa che attribuisce le  responsabilità politiche ed amministrative, quando tenta di attribuirle a me, MENTE, avendo consapevolezza di farlo.

 Per quanto riguarda la CASA DI RIPOSO, il suo Assessore sostiene che era un “gioiello” prima che  io diventassi Assessore ai Servizi Sociali e che SEMPRE IO l’abbia ridotta ad una specie di manicomio!

L’Assessore è giovane, ripeto, e forse non ha passione per i problemi della terza età, vista la leggerezza che usa nei confronti di persone deboli e spesso sole.

Sulle parole ci si deve capire, se per “gioiello” si intende una casa di riposo con solo 9 Ospiti, con dei costi esorbitanti e insostenibili, destinata a chiusura certa, allora possiamo affermare che la casa di riposo era un “Gioiello”.

Quando è finito il mio mandato nella casa  erano presenti 24 Ospiti, numero  che costituiva il massimo della disponibilità.

L’attuale Assessore ai Servizi Sociali ha di che andare fiero, visto che la sta riportando velocemente ad essere di nuovo un “gioiello”, infatti quando ha assunto il mandato vi erano 24 Ospiti, oggi ve ne sono solo 11, un piccolo impegno in più e diventeranno di nuovo 9, o meno, raggiungendo le caratteristiche richieste per tornare ad essere un “gioiello” a pieno titolo secondo i suoi nuovi parametri.

 Per l’intelligenza che le riconosco, Signor Sindaco, mi auguro che Lei non abbia letto, prima della pubblicazione, la missiva che mi è stata indirizzata dal suo Assessore. Sono certa che Lei mai ne avrebbe autorizzato la pubblicazione, stante le tante insensatezze che neanche ad un bambino si possono raccontare.

In uno dei tanti passaggi si sostiene, fra l’altro, che il raggiungimento delle 24 presenze, all’interno della casa, non fosse la logica conseguenza di una politica sensibile ed accogliente, ma la conseguenza del fatto che la sottoscritta facesse ricoverare chiunque, addirittura persone con problemi mentali!

Il suo Assessore è al corrente della procedura necessaria  per poter Ospitare una Persona nella Casa di Riposo? Mi piace ricordarglielo:

a)      la famiglia dell’interessato/a contatta il responsabile comunale della struttura;

b)      si svolge, di conseguenza, un incontro informale con i richiedenti l’ospitalità per una presa di contatto e per la spiegazione del regolamento della casa;

c)      il primo documento richiesto è la certificazione medica che attesta l’assenza di patologia infettive che possano precluderne la permanenza nella casa;

d)      la persona viene quindi accolta per un breve periodo di prova;

e)      se il periodo di prova dà esito positivo, viene avviata la pratica di ricovero nella struttura, pratica che comprende la FONDAMENTALE relazione scritta dell’assistente sociale incaricata dall’ASP e, se necessaria, come nel caso, tirato in ballo, dell’attentatore della suora, quella dello/a psichiatra;

f)        solo se tutte le relazioni hanno prodotto esiti positivi, la pratica viene mandata alla regione per l’iter necessario e l’ospite viene accolto regolarmente nella struttura.

 

 

Mi sono premunita di mandare copia della sua lettera all’assistente sociale ed alla psichiatra che si sono occupate dei ricoveri e che considero persone di tutto rispetto, di grande responsabilità che non avrebbero mai ridotto la casa in un MANICOMIO come affermato.

 Non credo  di essere cosi onnipotente per governare e gestire la mente di assistenti sociali, psichiatri, responsabili del servizio, suore, inservienti e quant’altro.

 

La CASA DI RIPOSO era quasi sconosciuta, abbiamo trovato centinaia di opuscoli che sicuramente erano stati stampati per essere poi inviati nei vari comuni, sicuramente per presentarla,  riposti in scatole piene di polvere e di fatto occultate.

Ripeto che neanche un bambino si appassionerebbe a questa favola; se invece tutto ciò vi serve per dimostrare  quanto profondamente conoscete le problematiche relative, si può concludere: MISSIONE COMPIUTA!

.

A dir poco coraggioso appare il passaggio relativo al CENTRO DIURNO.

Penso, infatti, che l’Assessore abbia avuto bisogno di molto coraggio a convincere se stesso, non altri, che quanto andava affermando, potesse essere barattato per una qualche pallida  verità.

Vi si afferma testualmente <<Il centro diurno destinato a persone disabili finanziato dalla Regione Calabria nel 2004, ma mai concluso e aperto. Il contributo era all’origine di € 140.000,00, ma  € 90.000,00 erano già stati maldestramente spesi proprio dall’ex assessore Sorrenti.>> si aggiunge che con una spesa recente di 15.000,00 € tutto è stato messo a posto.

Si afferma cioè che 90.000,00 € sono stati maldestramente spesi, mentre con 15.000,00 €, miracolosamente hanno messo tutto a posto!!?

L’Assessore si guarda bene dallo spiegare perché la Regione Calabria abbia concesso questo finanziamento al Comune di Curinga.

Lo fa a ragion veduta, perché non sarebbe stato funzionale alla sua costruita non verità.

Avendo l’obiettivo di denigrare la mia persona, come avrebbe potuto riconoscere che il merito di quel finanziamento era da ricondursi a una delle prime iniziative che la sottoscritta, allora da poco nominata Assessore ai Servizi Sociali, concludeva positivamente?

 Con i 90.000,00 € maldestramente spesi si sono realizzate le lavorazioni indicate dall’ASL, per rendere i locali fruibili e a norma di legge, per quel tipo di attività, compresi gli impianti e i servizi, e quelli successivamente richiesti per ottemperare a innovazioni normative Sono stati spesi maldestramente per acquistare i mobili necessari al funzionamento del CENTRO stesso.

Infine sono stati maldestramente spesi per l’acquisto di un pulmino idoneo al trasporto di persone diversamente abili con pedana e quanto necessario. Pulmino che, attualmente, con mia gioia,  risulta tanto utile al trasporto scolastico.

I miracolosi 15.000,00 €, recentemente spesi, sono serviti per far fronte ad un’ulteriore richiesta ASP e sono consistiti,  verosimilmente, nella realizzazione di una o due “bocche di lupo” per areare i locali anche dalla parte interrata e di qualche ulteriore divisione interna: “geniale”!

Un piccolo accenno al SERVIZIO CIVILE.

L’Assessore afferma che l’accreditamento regionale abbia precluso la possibilità di avere l’approvazione dei progetti e, di conseguenza, il reclutamento di giovani volontari curinghesi.

Mi domando: come mai ben  98 comuni della Calabria sono accreditati con la Regione? Nessuno di loro ha avuto l’approvazione dei progetti? Inviterei l’Assessore al ramo ad informarsi sulle innumerevoli iniziative che si possono realizzare, a favore del mondo giovanile, col tanto da lui denigrato accreditamento regionale.

 Inoltre, informo l’Assessore che il progetto “DONNE AMICHE” è stato finanziato in alcuni comuni, tra cui la vicina Filadelfia.

Le tematiche poste dalle vostre missive, volte a denigrare e non ad informare, meriterebbero ulteriori precisazioni, ma mi fermo qua, altrimenti ci vorrebbe un libro.

 Finisco dicendoLe, signor sindaco, che io ho concluso il mio mandato amministrativo nella convinzione di aver dato il meglio di quanto potessi, di non aver risparmiato energie, con la coscienza tranquilla e nella consapevolezza di poter camminare a testa, non alta, ma altissima.

Auguro a Lei e alla sua Giunta di poter fare altrettanto, alla conclusione del mandato.

 

                                              Consigliere Comunale

                                               Maria Sorrenti

 

www.curinga-in.it

Spazio per la tua Pubblicità