paginanews

 

Curinga- in fotrma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

HOME

News

La Nostra Storia

Calcio 2010 - 2011

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Angolo della Poesia

Libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Lo Sport  2006-07

Video-Clip Sport 2007-08

Itinerari CALABRESI

Notizie Curiose
Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dicìanu
Numeri e Indirizzi Utili
 

Casella di testo:

Casella di testo:

 

 

“Progetto per Curinga” .

 

COSTRUIAMO  IL FUTURO 
SULLE SOLIDE FONDAMENTA 
DELLA COMPETENZA E DELL’IMPEGNO CIVICO

ci scrive l' Ing. Domenico Pallaria

Curinga,13 dicembre 2012

 

Caro Cesare,

in merito alle “voci” circa il mio impegno nelle prossime amministrative, Ti invio delle pacate riflessioni che, penso,  possono essere utili al bene comune.

COSTRUIAMO  IL FUTURO SULLE SOLIDE FONDAMENTA DELLA COMPETENZA E DELL’IMPEGNO CIVICO

Chi ha a cuore le sorti del paese e vuole rilanciarne immagine e prestigio, non può prescindere dalla sua storia amministrativa recente, particolarmente rigorosa e vincolante nel perseguimento  dell’obiettivo-risanamento.

Era il 18 ottobre 2011 quando, nel corso di una seduta consiliare particolarmente delicata per gli argomenti trattati (si relazionava sul debito dell’Ente provocato sicuramente non dall’ultima Amministrazione), ci si è determinati, forse per la prima volta nella storia consiliare di Curinga, ad una scelta di fondo:

-         procedere spediti e senza tentennamenti con quella che, con amaro sarcasmo, veniva definita la più grande e meritoria opera pubblica  per Curinga (e per le generazioni future) che alle  amministrazioni - quella allora in carica e le future - era consentito  realizzare:  quella, appunto, del risanamento finanziario

Quel Consiglio aprì l’unica strada percorribile per garantire la sopravvivenza dell’Ente: procedere, gradatamente ma inesorabilmente, all’emersione del debito; ciò per scongiurare la prospettiva del dissesto finanziario e di tutto ciò che esso comporta.

L’emersione del debito, attribuibile per intero ad anni di “mala amministrazione” della cosa pubblica, presentava aspetti di particolari criticità da affrontare con competenza e decisione.

Solo qualche cifra, giusto per dare l’idea : dalle relazioni agli atti – del Sindaco pro tempore e del Segretario Comunale nella qualità di Responsabile dell’Area Finanziaria –  emergeva un debito di  complessivi €. 4.016.032,12 di cui solo  €. 927.000,00 coperti.  Un valore, quello citato, del tutto provvisorio, essendo ancora “in itinere” l’attività di ricognizione.

Detto debito veniva raggruppato in due macro voci significative: 

1.      Debiti per acquisizione di beni e servizi  :  (onorari ad Avvocati - €. 490.000,00 – mancati pagamenti per smaltimento e raccolta Rifiuti, per fornitura d’acqua (350.000 €. alla Regione e 430.000,00 €. alla SoRiCal  al giugno del 2009, quando si era insediata la passata amministrazione, gestione Casa di Riposo alla medesima data, ecc. )

2.      Debiti da sentenze già esecutive :  ( quella dellIstituto Diocesano Sostentamento del Clero, quella dei germani Lo Russo, nonché quella delle sorelle Bevilacqua); quest’ultima voce, assolutamente scoperta, si assestava, a quella data, su un  importo di €. 664.340,84.  Per detti debiti si imponevano delle trattative per addivenire a non rinviabili transazioni. Processi comunque avviati dalla passata amministrazione.

Solo per curiosità inviterei alla lettura delle relazioni del Consiglio del 18 ottobre 2010; relazioni fra l’altro presenti sul sito (link). Così come inviterei alla lettura delle deliberazioni commissariali recentissimamente pubblicate (sul sito ufficiale del Comune) che altro non sono che provvedimenti esecutivi del citato Consiglio Comunale del 18 ottobre 2011.

 

Sei mesi fa, più precisamente lo scorso 6 giugno 2012  – data coincidente con lo scioglimento -  venne data dimostrazione, atti , verifiche e relazioni tecniche  alla mano, che chiunque voglia  candidarsi alla guida dell’Ente  è obbligato a perseguire il risanamento finanziario del Comune.

Sembrerà paradossale, ma nell’ultima seduta consiliare fu illustrato il Programma politico-amministrativo del futuro .

Un programma vincolante per chiunque, perché basato su evidenze ineludibili, non sulla mera speranza di ripresa o, peggio, sulla demagogia.

Veniva indicato un insieme di  azioni concrete da intraprendere. Rimandando, anche in questo caso alla Relazione del Sindaco pro tempore agli atti (presente anch’essa sul sito) ((link), se ne citano alcune:

-               riorganizzazione, razionalizzazione ed ottimizzazione dei servizi di riscossione; con l’obiettivo specifico di mirare alla semplificazione nei pagamenti da programmare temporalmente evitando insopportabili concentrazioni 

-               riorganizzazione dei servizi con ricorso all’esternalizzazione e/o accorpamento (nell’Unione dei Comuni) per ottenere risparmi e migliore efficienza;

-               accelerazione dei processi amministrativi legati al Piano delle alienazioni, comprendendo in tale voce la risoluzione delle problematiche legate agli usi civici (con particolare riguardo alle abitazioni da mettersi in regola ed alla “valorizzazione” dei terreni posseduti, specie quelli occupati da “fruttuose” aziende agricole;

Si è fatto cenno  alle cosiddette opere pubbliche: non tanto come lavori o finanziamenti “da gestire” , bensì da orientare, nel migliore dei modi, nell’interesse della comunità e secondo il ventaglio di soluzioni oggi rinvenibile nelle disposizioni di legge e di regolamento. Ciò, per l’appunto, nell’interesse di una comunità che presenta un deficit di infrastrutturazione elementare (strade, acquedotto e fognature, marciapiedi ed arredi, spazi  verdi) significativo, con un fabbisogno finanziario di c.ca 4 milioni di Euro. E’ allora da perseguire, oggi più che mai, la strada già intrapresa del partenariato pubblico/privato (PPP) con apposite proposte di Project financing (PF) inerenti:

1.      alla sistemazione delle fonti di approvvigionamento idrico e dei serbatoi nonché alla ristrutturazione e/o ampliamento o potenziamento delle reti distributive dei centri e delle varie contrade;

2.      alla ristrutturazione ed ampliamento dell’impianto di pubblica illuminazione;

Oltre alla specifica proposta relativa all’ampliamento del vecchio cimitero e/o alla costruzione di un nuovo cimitero ovvero alla metanizzazione di Acconia.

Non si può non ribadire l’impegno da profondere per l’organizzazione del servizio di raccolta e smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani, per il quale ci si è spesi ottenendo specifici e cospicui finanziamenti per la raccolta differenziata porta a porta (che sarebbe dovuta partire lo scorso 1 ottobre ad opera della Multiservizi aggiudicataria della gara effettuata dal Comune di S. Pietro a Maida).

E ancora : la definizione del Piani “ Spiaggia Comunale” e “Strutturale associato”; specie il primo in un momento in cui si è dato uno scossone alla pratica “mare”, risorsa fonte di sviluppo su cui ci si è spesi pervenendo a due risultati significativi: il finanziamento del GAC “Costa degli Dei” e  l’ammissione a finanziamento dei due PISL (urismo e Borghi d’eccellenza) contornati dai singoli interventi relativi al potenziamento museale (a Palazzo Bevilacqua), alla valorizzazione delle Terme Romane, alla “definizione” delle  abitazioni già acquisite al patrimonio comunale che giacciono come ruderi da svariati anni. Si vuole ricordare che risulta sospeso uno specifico finanziamento relativo al marzo del 2010 a valere sulla Legge Regionale n. 33/2008…!

Il tutto in strettissima sinergia con un panorama associazionistico locale in larga parte esemplare quanto ad attaccamento al paese.

Questi, sostanzialmente, sono i temi da affrontare e vivere con passione, con competenza ed autorevolezza.

*******

Ma Curinga deve altresì acquistare quella capacità di proporsi, nel contesto regionale e provinciale, con adeguatezza amministrativa e con il giusto peso che spetta a una realtà demografica, sociale e politica importante come quella curinghese.

Chiediamoci per un attimo: quant’era e quant’è il peso” amministrativo e politico di Curinga nel contesto  comprensoriale (non provinciale…!) ?

Riguardo al Peso Amministrativo penso ci sia stato un minimo sussulto. Quanto al Peso Politico siamo neanche agli albori.

Curinga, insomma, deve riconquistare il ruolo di Comune-GUIDA. E lo deve  fare subito, senza complessi di inferiorità o peggio subalternità al protagonismo (spesso inconcludente) di qualcuno.

E’ questo il  “Progetto per Curinga” .

Un iter chiaro, consapevole che riprenda dalle cose buone prodotte aggiungendo nuova linfa e competenza per centrare nuovi risultati.

Le prossime liste saranno composte da 10 elementi oltre ai candidati a Sindaco. Solo 7 saranno gli eletti della maggioranza e le situazioni da affrontare comportano un’assunzione di impegno da parte di almeno 12 unità.

I prossimi amministratori avranno un compito storico, arduo, ma appassionante, quello di costruire il futuro.

Curinga pullula di personaggi competenti, autorevoli e di mestiere. Pullula di personaggi onesti moralmente ed intellettualmente. Ma quanti, fra questi, sono disponibili  ad impegnarsi in prima persona, a metterci la faccia?

Credo tante. Vanno stanate, incoraggiate e aggregate a quanti sono già presenti offrendo loro la serietà di un progetto in cui credere.

Io l’ho fatto e potrò continuare a farlo, non necessariamente con il pennacchio di Sindaco.

Per me la Politica ha un valore profondo : è l’Arte di governare le società nella risoluzione delle questioni che la affliggono impedendone la crescita; di conseguenza non può essere improvvisazione dovendosi coniugare con una continua programmazione che, per la sua nobile natura, richiede l’ausilio fattivo ed istituzionale dei rappresentanti dei cittadini.

Facciamo rinascere anche a Curinga la Politica. Partendo da uno specifico progetto.

Grazie per l’ospitalità

Mimmo Pallaria

 

 

 

www.curinga-in.it

Spazio per la tua Pubblicità