paginanews

 

Curinga- in fotrma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

HOME

News

La Nostra Storia

Calcio 2010 - 2011

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Angolo della Poesia

Libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Lo Sport  2006-07

Video-Clip Sport 2007-08

Itinerari CALABRESI

Notizie Curiose
Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dicìanu
Numeri e Indirizzi Utili
 

Casella di testo:

Casella di testo:

 

 

Domenica delle Palme

 

 

 

Curinga, 01 aprile 2012

 

Nel calendario liturgico cattolico la Domenica delle Palme (o Seconda Domenica di Passione) è celebrata la domenica precedente alla festività della Pasqua Con essa ha inizio la settimana santa ma non termina la Quaresima, che finirà solo con la celebrazione dell'ora nona del giovedì santo, giorno in cui, con la celebrazione vespertina si darà inizio al Sacro Triduo Pasquale.

Nella forma ordinaria del rito romano essa è detta anche domenica De Passione

Domini (della Passione del Signore). Nella forma straordinaria la Domenica di

Passione si celebra una settimana prima, perciò la Domenica delle Palme è detta

anche Seconda Domenica di Passione.

Questa festività è osservata non solo dai Cattolici, ma anche dagli Ortodossi e dai

Protestanti

In questo giorno la Chiesa ricorda il trionfale ingresso di Gesù a Gerusalemme in

sella ad un asino, osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma(cfr. Gv

12,12-15). La folla, radunata dalle voci dell’arrivo di Gesù, stese a terra i mantelli,

mentre altri tagliavano rami dagli alberi di ulivo e di palma, abbondanti nella regione,

e agitandoli festosamente gli rendevano onore.

 

Celebrazione liturgica

 

In ricordo di questo, la liturgia della Domenica delle Palme, si svolge iniziando da Piazza Immacolata, dove si radunano i fedeli e il Parroco Don Pino Fazio benedice i rami di ulivo o di palma che sono portati dai fedeli, quindi si dà inizio alla processione fin dentro la chiesa. Qui giunti continua la celebrazione della Messa con la lunga lettura della Passione di Gesù Il racconto della Passione viene letto da tre persone che rivestono la parte di Cristo (letta dal sacerdote), dello storico e del popolo o turba. In questa Domenica il sacerdote, al contrario di tutte le altre di Quaresima (tranne la 4* in cui può indossare paramenti rosa) è vestito di rosso.

 

 

 

www.curinga-in.it

Spazio per la tua Pubblicità