paginanews

 

Curinga- in fotrma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

HOME

News

La Nostra Storia

Calcio 2010 - 2011

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Angolo della Poesia

Libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Lo Sport  2006-07

Video-Clip Sport 2007-08

Itinerari CALABRESI

Notizie Curiose
Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dicìanu
Numeri e Indirizzi Utili
 

Casella di testo:

Casella di testo:

 

Aspettando Benedetto XVI

“La collaborazione umana come via per un nuovo sviluppo”

Maida , 24 settembre 2011

Incontro della Vicaria di Maida nella bella cornice del   Chiostro della Chiesa di San Domenico a Maida. Convegno sul Magistero Sociale Di BENEDETTO XVI , sul tema “La collaborazione umana come via per un nuovo sviluppo”. L’ incontro  in preparazione alla visita nella nostra Diocesi di Sua santità Benedetto XVI,  ha avuto come filo conduttore la Dottrina Sociale della Chiesa, sulla quale ha relazionato con competenza la Dott.ssa Nelida Ancora,  la quale ha auspicato una conoscenza ed una reale attuazione nella nostra società della   Dottrina Sociale della Chiesa.  “Come cattolica sento forte dentro di me l’impatto dei numerosi appelli rivolti da tempo da Papa Benedetto XVI a noi laici di assumerci la responsabilità dell’ impegno nel sociale, in politica, in economia, promuovendo una nuova generazione di laici cristiani  “capaci di cercare con competenza e rigore morale soluzioni di sviluppo sostenibile”…  e come ha detto il Santo Padre attivare una “rivoluzione pacifica”, “una rivoluzione non ideologica ma spirituale, non utopistica ma reale……che eviti qualunque scorciatoia e percorra la via più difficile: la via della maturazione della responsabilità nelle coscienze”. Parole che rimangono vive ed attuali e che potrebbero ispirare  il nostro agire di fronte a quanto sta avvenendo in questi ultimi mesi in Italia e nel Mondo. Interessante la testimonianza del sindaco di Jacurso Dott Gianfranco De Vito, quale portavoce e presidente dell’ Unione dei Comuni  “Monte Contessa”, che ha ripercorso a grandi linee la volontà politica di cinque realtà comunali quali sono Cortale, Jacurso ,Maida , San Pietro a Maida ,Curinga di condividere un percorso politico e culturale e di reciproca solidarietà, non pensando soltanto ad una un cammino utilitaristico dal punto di vista economico, ma  nel cercare  di realizzare servizi in comune , guardando oltre , cercando di far nascere un senso di reale appartenenza ad un territorio, magari rinunciando a qualche cosa, ma condividendo speranze e obbiettivi di crescita. Presenti i sindaci di Maida Ins. Natale Amantea , il sindaco di San Pietro Dott. Pietro Putame, il sindaco di Curinga Ing. Domenico Pallaria.

Bella testimonianza del Dott. Mario Maiorana, sulla sua recente esperienza in Africa e precisamente  in Uganda, dove è stato invitato da una comunità cattolica, che si adopera in quel lontano paese, per cercare di creare i presupposti per uno sviluppo basato sulle forze reali della popolazione e non su aiuti internazionali a pioggia non mirati , che spesso  risolvono momentaneamente i problemi impellenti, ma non risolvono nessuna situazione di sottosviluppo. Quelle popolazioni hanno necessità di  infrastrutture essenziali , strade, approvvigionamenti idrici e soprattutto   intermediazioni culturali, capaci di rendere la gente consapevole delle proprie capacità, crescendo autonomamente. Sua Ecc. Mons Luigi Cantafora, ha concluso l’ incontro lanciando un forte messaggio di speranza ,richiamando i cristiani , in questi momenti di crisi internazionale, a dare spazio alla famiglia ,che ancora in gran parte al sud, è punto fondamentale della società, punto nel quale solidarietà, economia , trasmissione di valori e di esperienze, convivono, supportate dalla speranza cristiana e dalla certezza della fede. Mons  Cantafora, auspicava quindi, che in questi momenti di forti tensioni internazionali ed economiche e di pessimismo, specialmente nella nostra Europa, da parte dei vertici politici tedeschi , si dia spazio a quella solidarietà europea ricordando la nostra storia passata, delle tante generazioni, che nonostante tutto, ce l’ hanno fatta.  Ottimo incontro di Vicaria ,un plauso particolare a Don Leonardo Diaco, che supportato da giovani impegnati nella Dotrina Sociale della Chiesa è riuscito a realizzare un incontro di alto livello ecclesiale e culturale.

   Cesare Natale Cesareo

 

  

www.curinga-in.it

Spazio per la tua Pubblicità