paginanews

 

Curinga- in fotrma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

HOME

News

La Nostra Storia

Calcio 2010 - 2011

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Angolo della Poesia

Libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Lo Sport  2006-07

Video-Clip Sport 2007-08

Itinerari CALABRESI

Notizie Curiose
Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dicìanu
Numeri e Indirizzi Utili
 

Casella di testo:

Casella di testo:

 

 Tre Domande al Dott. Pietro Mazzotta

L’ASSOCIAZIONE PER CURINGA HA RINNOVATO I SUOI ORGANI SOCIALI. RIVOLGIAMO ALCUNE DOMANDE AL PRESIDENTE USCENTE DELL’ASSOCIAZIONE   DOTT.  PIETRO MAZZOTTA

 Curinga ,13 novembre 2011

“””” un addio o un impegno che continua ? ””””

 Dopo circa due anni da presidente, così come avevo detto quando ho assunto tale carica che cioè mi consideravo un presidente di passaggio in un momento storico un pò particolare dell’Associazione, è arrivato il momento di lasciare la carica che mi è stata affidata  e  che mi onoro di avere  ricoperto a nome di tutti e nell’esclusivo interesse dell’Associazione, senza ombra alcuna di protagonismo   personale o di gruppo .

E poi, è giusto cambiare spesso “abito” esteriore per non personalizzare l’Associazione  e dimostrare realmente che l’Associazione è in grado di cambiare presidente senza problemi;  io l’ho sempre detto e scritto,  che l’Associazione ha resistito e resiste nel tempo a prescindere da chi riveste la carica di  presidente.

Questo è il segreto di tanta longevità, perché mi piace ricordare che l’Associazione esiste e opera da 20 anni.  

Pertanto si tratta di puro e semplice avvicendamento nella carica di Presidente e per quanto mi riguarda  continuerò   a lavorare come semplice socio. 

 

“””un giudizio su come sono trascorsi questi due anni”””

 

In questo periodo di mia presidenza abbiamo fatto tanto anzi tantissimo, per una Associazione culturale e di volontari come la nostra che  ha ricevuto  ben poco dagli Enti pubblici sia in termini di contributi (solo  4.500,00 euro dalla Provincia nel 2010 e 3.000,00 sempre dalla Provincia nel 2011 ) sia  in  termini di considerazione (e in tal senso non voglio aprire alcuna polemica ma lo dico con rammarico perché questa Associazione ha dato tanto e poteva dare sicuramente  di piu’ per la comunità e quindi per il bene di tutti, se ci fosse stata una maggiore considerazione) ; di contro ha ricevuto  molto in termini sia di disponibilità personale dei soci,  sia di vicinanza di alcuni amici esterni che ci hanno offerto liberamente la loro collaborazione anche economica e siamo loro grati ( mi piace ricordarli anche se risultano nei nostri atti : Kosmos di Carlo Granata, Impianti elettrici di Giuseppe Sorrenti, Azienda agricola Maiorana, Azienda Statti, Mobili Depace, Telefonia di Giuseppe Mazza, Supermercato Pacileo, Autovetture Bartuca, Grand Hotel Lamezia, Costruzioni Graziano, Assicurazioni di Aldo Sgromo, ed altri amici che ci hanno omaggiato di vari aiuti) . 

Lo spirito di sacrificio e l’abnegazione di tutti i soci,  è stato da me  ricordato e scritto in tutti gli interventi ufficiali, quale motore indispensabile  per il funzionamento e la buona riuscita di tutte le nostre manifestazioni e quale elemento di unione che ci ha fatto resistere nel tempo, realizzando nel contempo un    normale e naturale avvicendamento negli organi sociali; basta ammirare il lavoro dei soci  ed il loro entusiasmo quando si organizzano i vari eventi dell’Associazione .

 Pertanto ringrazio veramente tutti con sincero affetto, e io spero di avere fatto la  mia parte e  chiedo scusa ai soci se qualche volta non sono stato all’altezza di rappresentare l’Associazione  .

   Mi piace ricordare per la felicità di tutti i soci,  le cose  che insieme abbiamo fatto in questo periodo :

1.       la continuazione della “Befana  in piazza”  il 5 gennaio ;

2.       La festa degli alberi il 21 marzo, alla seconda edizione , ad anni alterni a Curinga e Acconia,  in collaborazione  con Comune e Scuola ;

3.       La continuazione del calendario storico-fotografico annuale, che fa il giro del mondo;

4.       La secondaedizione del libro “itinerari curinghesi” ;

5.       La pubblicazione fotografica (un cofanetto cartaceo di 12 foto storiche)  “viaggio nella memoria” ;

6.       La continuazione di “Vicoli e gusti” ,giunta alla 7^ edizione;

7.       La continuazione della “Bettola”,  giunta alla 17^ edizione ;

8.       La continuazione del “premio Curinga città del mondo”,  giunto alla 11^ edizione;

9.       Il concorso fotografico “Riscopri Curinga” , alla seconda edizione ;

10.   La borsa di studio per meriti scolastici, alla seconda edizione ;

11     Momenti divini e diversi, alla seconda edizione ;

12     Il concerto d’estate, con le bande musicali di Curinga;

13     Il progetto annuale con la Scuola sulla bettola e la fiera dell’Immacolata;

14     Il progetto annuale con la Scuola sui “giochi” della tradizione popolare curinghese;

15     La collaborazione con l’UNICEF , siamo alla  seconda edizione;

16     La presentazione del libro di Carmine Abate alla casa di riposo Magg. Perugino;

17     La presentazione del libro e la rappresentazione teatrale del “fantasma del castello” di Antonio Panzarella ;

18     Il progetto“Adotta uno spazio ” da tempo avanzato al  Comune ( già avviato con materiali e spese a carico nostro), che però avrebbe  bisogno di  considerazione e condivisione;

19     Il progetto “De.C.O.”avanzato da tempo al  Comune e avviato  anche se con ritardo, ma speriamo che prosegua con maggiore considerazione, poiché si tratta di una  cosa qualitativamente seria;

20     La proposta di gestione del polivalente comunale  avanzata al Comune, ovviamente opportunamente adeguato, per realizzare  recite e  teatro popolare,  spiegandone i motivi (unico ambiente pubblico al chiuso, allo stato abbandonato,  che potrebbe  ospitare qualunque iniziativa anche nel periodo autunnale-invernale quando a Curinga c’è ben poco per  i residenti), in attesa di considerazione;

basterebbe riflettere su  queste   iniziative,  per rispondere a chi   non  considera che l’Associazione per Curinga oltre alle proprie feste e manifestazioni ,  pensa e propone  iniziative e progetti al Comune  ed alla Scuola, che in definitiva hanno  una valenza e una utilità collettiva ,  che vanno oltre quelle del singolo evento e della singola serata, ma  che si ripercuotono positivamente in modo durevole sulla intera comunità .

  E poi ancora:

21     La collaborazione in occasione della  “maratona di Curinga” ;

22     La gestione  del nostro sito www.associazionepercuringa.it, cosi’ interessante e molto visitato ;

23     La continuazione della pubblicazione di manifesti, locandine e inviti, tanto apprezzati per il loro pregio grafico ed i loro contenuti,  in alcuni casi anche  in  lingua straniera ;

24     La collaborazione con l’Associazione ciclistica di Curinga;

25     La realizzazione di etichette e buste, per promuovere alcuni prodotti tipici e artigianali curinghesi:

26     La realizzazione di alcune mattonelle di ceramica, raffiguranti scorci panoramici di Curinga;

27     La realizzazione di un magnete raffigurante una immagine di Curinga;

28     Da ultimo, l’ invito pervenuto dalla direzione del   Parco Commerciale “Le Fontane” di Catanzaro Lido, ad essere presenti il 2 ottobre scorso   all’interno dei loro spazi nell’ambito della festa dei nonni, per organizzare mostre ed esposizione di costumi, utensili e oggetti della nostra tradizione e del nostro artigianato, .

Una lista lunghissima di iniziative, che nasconde EVIDENTEMENTE tanto tanto tanto lavoro e che ha visto un ritorno di immagine sicuramente positivo per Curinga, testimoniato dai numerosi e continui articoli stampa  e servizi televisivi. 

Ma poi è importante ricordare i nuovi soci che si sono “liberamente” iscritti all’Associazione, giovani diplomati e laureati, che hanno potuto direttamente vedere e apprezzare ciò che ci unisce e ci lega e ciò che ci spinge a fare anche con sacrifici e quindi ciò che ci fa esistere e resistere nel tempo ; e questo  lo  consideriamo  una ricchezza, vista  la generalizzata apatia, il disinteresse e il menefreghismo di una parte delle  nuove generazioni verso gli impegni  come quelli  che noi proponiamo e organizziamo; e di questi  giovani soci, tre  sono stati eletti nel nuovo consiglio direttivo composto da cinque membri, segno tangibile di un condiviso, naturale e opportuno ricambio generazionale. 

“””cosa dice al nuovo Presidente”””

 Faccio gli auguri di buon lavoro, affettuosi e fraterni, al nuovo  Presidente Angelo Pacileo, che conosco da sempre e so quale è stato e quale è il suo impegno nel sociale, lui che è abituato a lavorare per la collettività e senza protagonismo.

La speranza è  che si continui in questa ottica di “valorizzazione del territorio” , con i fatti e non con le parole, mossi dall’unico interesse di valorizzare la nostra amata Curinga.

           

www.curinga-in.it

Spazio per la tua Pubblicità