paginanews

 

Curinga- in fotrma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

HOME

News

La Nostra Storia

Calcio 2010 - 2011

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Angolo della Poesia

Libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Lo Sport  2006-07

Video-Clip Sport 2007-08

Itinerari CALABRESI

Notizie Curiose
Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dicìanu
Numeri e Indirizzi Utili
 

Casella di testo:

Casella di testo:

 

 

 Venerdì si elegge il presidente dell'Unione dei Comuni

     È stato convocato per venerdì con inizio alle 17 nella sala consiliare del Comune di Curinga, il primo consiglio dell'Unione Monte Contessa per discutere sul seguente ordine del giorno: convalida dei consiglieri eletti dai relativi consigli comunali; elezione del presidente e approvazione linee programmatiche triennio 2011/2013.

    Dopo la sigla dell'atto costitutivo che è stato il risultato di un percorso che ha portato i cinque Comuni che fanno parte dell'Unione: Curinga, San Pietro a Maida, Maida, Jacurso e Cortale a qualcosa che dà concretezza al lavoro portato avanti in tanti mesi dai rispettivi Comuni, è arrivato il momento ufficiale per l'elezione del presidente e per la convalida dei consiglieri che compongono il consiglio dell'Unione. Come già più volte declamato dai rispettivi sindaci, l'Unione dei Comuni "Monte Contessa" avvia un processo istituzionale importante che riguarda principalmente due fattori: uno è la disponibilità delle risorse pubbliche, il secondo è la competitività sul territorio, in un territorio vasto, che ha una storia lontana. Il frutto di questa "Unione" porterà dei benefici alle popolazioni ricadenti su tutto il territorio, sancendo un patto di interscambio culturale, economico e sociale per garantire più servizi e migliori di quelli di oggi, a tutta la collettività, in quanto per i cinque sindaci l'amministrare la cosa pubblica non sarà un qualcosa di circoscritto alla propria Comunità, ma a un patrimonio collettivo più vasto.

 Fonte: GAZZETTADELSUD (s.s.)

 

Spazio per la tua Pubblicità