paginanews

 

Curinga- in fotrma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

HOME

News

La Nostra Storia

Calcio 2010 - 2011

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Angolo della Poesia

Libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Lo Sport  2006-07

Video-Clip Sport 2007-08

Itinerari CALABRESI

Notizie Curiose
Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dicìanu
Numeri e Indirizzi Utili
 

Casella di testo:

Casella di testo:

 

 

Auguri a tutte le mamme

La madre

E il cuore quando d'un ultimo battito
Avrà fatto cadere il muro d'ombra,
Per condurmi, Madre, sino al Signore,
Come una volta mi darai la mano.

In ginocchio, decisa,
Sarai una statua davanti all'Eterno,
Come già ti vedeva
Quando eri ancora in vita.

Alzerai tremante le vecchie braccia,
Come quando spirasti
Dicendo: Mio Dio, eccomi.

Ricorderai d'avermi atteso tanto,
E avrai negli occhi un rapido sospiro.

                         
                      
Giuseppe Ungaretti

Da Vita d'un uomo (Mondadori, Meridiani, 1969) 

Giuseppe Ungaretti,  ha dedicato alla madre questa poesia divenuta ormai un classico nella letteratura italiana, conosciuta anche in tutto il mondo. La Madre è stata scritta nel 1930. L'immagine di questa madre come statua implorante davanti a Dio perché il figlio venga perdonato, per poterlo finalmente abbracciare dopo averlo atteso a lungo, a me ricorda sempre la Pietà di Michelangelo. I  versi di Ungaretti sono scolpiti come un epitaffio. Immagine e ritmo sono un tutt'uno con il sentimento del figlio che nella memoria cerca ancora l'accoglienza della madre. Leggerla ogni volta è un'emozione

 

 

 

www.curinga-in.it

 

 

Spazio per la tua Pubblicità