paginanews

 

Curinga- in fotrma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

HOME

News

La Nostra Storia

Calcio 2010 - 2011

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Angolo della Poesia

Libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Lo Sport  2006-07

Video-Clip Sport 2007-08

Itinerari CALABRESI

Notizie Curiose
Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dicìanu
Numeri e Indirizzi Utili
 

Casella di testo:

Casella di testo:

 

 

Riforma Forense

di Damiano Carchedi

Curinga,25-07-2011

L'ennesimo scempio ai danni del futuro dei giovani sta per consumarsi con la conversione in legge della riforma forense , ma purtroppo tanta gente che dovrebbe ritenersi interessata dorme ed è disinteressata o nella peggiore delle ipotesi non informata. La maggior parte degli studenti continua a pensare agli esami da dare , a frequentare le lezioni , a vivere il proprio percorso universitario come semplice " esamificio " , non tenendo in considerazione che questa riforma ci taglia le gambe , non considerando il fatto che terminato il percorso di studio incontreremo non pochi problemi all'avvio della nostra professione , che in futuro non ci potrebbero più essere GIOVANI AVVOCATI. La controriforma forense è una riforma contro i giovani , gli stessi giovani che continuano a essere vittime di un sistema che non li vede come contorno , ma addirittura non li tiene affatto in considerazione .
Tra i punti critici di questa riforma rientrano : Numero chiuso per l’accesso alla professione forense ,scuole private durante la pratica, obbligatorie e a pagamento , cancellazione dall’albo per non continuità professionale, nuove modalità per l’esame di Stato che si può sostenere al massimo 3 volte e fino a 50 anni senza l'ausilio di CODICI COMMENTATI. Finito il percorso universitario ( dal costo altissimo ) lo studente deve effettuare un test per fare 2 anni di praticantato , le scuole forensi - finanziandosele - e senza recepire alcun reddito. QUANTI GIOVANI AVVOCATI - E DI QUALITA' - SI TROVERANNO BLOCCATI DA QUESTO SISTEMA E ALL'INTERNO DELLA SOCIETA' ? QUANTI GIOVANI MERITEVOLI NON POTRANNO PERMETTERSI IL COSTO DI QUESTO INFINITO PERCORSO ? PERCHE' NON INSERIRE IL PRATICANTATO NEL PERCORSO DI STUDI ? PERCHE' NON METTERE SOTTO CONTRATTO I PRATICANTANTI ? PERCHE SOLO IN ITALIA VENGONO CHIUSE LE PORTE IN FACCIA AI GIOVANI E SI PUNTA SUGLI ANZIANI ???
Un governo che non vuole - o forse non è nemmeno capace - ascoltare le problema...
 

 

www.curinga-in.it

 

Spazio per la tua Pubblicità