paginanews

 

Curinga- in fotrma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

HOME

News

La Nostra Storia

Calcio 2010 - 2011

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Angolo della Poesia

Libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Lo Sport  2006-07

Video-Clip Sport 2007-08

Itinerari CALABRESI

Notizie Curiose
Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dicìanu
Numeri e Indirizzi Utili
 

Casella di testo:

Casella di testo:

 

 

Radio Curinga  in piazza

Curinga,24 luglio 2011

Serata, quella proposta dai ragazzi di Radio Curinga, inaspettatamente  ricca di contenuti: musica, attualità, cabaret, poesia, ballo, ma soprattutto tanto divertimento genuino.

Uno spettacolo preparato con cura, rispettando i tempi e amalgamando in un mix coinvolgente i fatti della cronaca di Curinga, parlando delle violenze gratuite sui giovani avvenute ultimamente, della situazione mare , delle poche manifestazioni  estive e altri argomenti di pressante attualità.

Simpaticissimi i conduttori Francesco Michienzi presentatore ufficiale , Antonino De Sando e Giuseppe Trovato,  che hanno intervistato Franco Vono e Raffaele Paola, i quali con la loro simpatia hanno coinvolto il numerosissimo pubblico accorso a Curinga , da gran parte della Calabria e d’Europa, visto che questo, è l’ unico spettacolo per la zona Europa. Com’è noto, i due terranno altri tre spettacoli (per il 2011) in esclusiva mondiale: per la zona Asia a  Ürümqi, città della  Cina Nord Occidentale, che ha guadagnato un posto nel guinness dei primati come la più remota città da qualsiasi mare nel mondo ad una distanza di circa 2400;  per la zona Americhe a Marabá ridente cittadina nel cuore più vero della foresta Amazzonica brasiliana ; per la zona Africa, a  Mehari Zaafrane  Deserto del Shaara tunisino, dove si prevede una calda accoglienza da parte delle tribù locali  .

 Bravi tutti da Antonio Michienzi con il suo monologo in chiave dantesca , ad Andrea Michienzi con la sua performance canora accompagnato dalla band di radio Curinga, che ha dimostrato di poter competere  con complessi più titolati. Inaspettata e coinvolgente esibizione di Giuseppe Bonello, che ha riproposto in maniera encomiabile un  momento  alla Michael  Jackson .

Ancora da menzionare i ragazzi alla consolle e alla regia .

Una serata bella, interessante e  da riproporre.

     Cesare Natale Cesareo

 

P.S  prima delle foto proponiamo la “Dantesca ode” di Antonio Michienzi

dedicata a Curinga

 

“Paese mio che stai sulla collina”

Dicea canzone d’anni settanta
e così, dai monti alla marina

Curinga si stende tutta quanta

E oggi è mia intenzion di lei parlare

a gradi trecentosessanta.

 

Suoi abitanti  vole raccontare
soprattutto, colui che vi parla
e ciò ch’essi son soliti fare.

Quivi va di gran moda la ciarla
che di molti è passatempo favorito
e tanti son campioni a praticarla:

non fraintendete ciò c’ho proferito
nulla ho io contro il chiacchierare
anzi, spesso a divulgar ho aderito.

 

Trovo però molto singolare
come ogni duecento passi

un fatto si è venuto a trasformare

 

tant’è che sanno anche i sassi
ma tutti in modo differente
da ciò che è stato nella prassi.

 

E’ poi un paese molto credente
congreghe e ordini a non finire
raccolgono un mucchio di gente

 

Però io non so ancora capire
per qual motivo in esse ci si spacca

quando il lor scopo sarebbe di unire?

 

Son io che ho un’idea un po’ bislacca?

Dubito che sia questo lo spirto esatto

per tirar fuori questo paese dalla cacca.

 

Parlando di secrezioni, mi pare adatto

Citare il mare per un momento
si registra, tutto d’un tratto

 

di presenze in spiaggia un aumento
sarà forse perché anche altrove
la situazione è in peggioramento?

 

Che sia sporco non ci piove
ma a lordia è ormai ovunque
e di questo ci son le prove;

 

fra la merda preferirei dunque
quella nostrana ché per lo meno
non è immondizia qualunque.

 

E quel ch’un tempo era loco ameno

è ora oggetto di discussione

politica ch’essa sia o meno

 

ma a parole non è mai seguita azione.

Voi penserete a questo punto

ch’io stia dispensando depressione

 

 con uno sterile e secco riassunto

dei guai de lo paese nostro

infondendo in tutti disappunto.

 

Voglio invece svegliare l’orgoglio vostro

come fè Dante con i fiorentini

(e innanzi a lui io umile mi prostro),

 

farvi uscire allo scoperto cittadini

come fece terremoto l’anno passato

quando tutti sortiron repentini

 

tant’è ch’ormai tra ragazzi è restato:

“Non si vede tanta gente in giro
da quando ‘l terremoto c’è stato ”

 

Al finir di questo lungo papiro

vorrei però dir una cosa seriamente

dopo avervi preso sotto tiro.

 

Voglio dire a voi chiaramente

la speranza ch’io sto per comunicare

perciò ascoltate attentamente

 

(sempre se avete voglia d’ascoltare):

 Curinghesi, io v’invito, pel bene del paese
orgogli e divisioni di appartare

 

siano dovuti a congreghe o chiese,

o ancora i propri affari politici

a causare tante inimicizie e offese.

 

A volte siam davvero tanto cinici

se alle famiglie pensiamo:

sono in tante a esser separate

 

per motivi tanto futili, andiamo!

La verità, miei cari compaesani

è che troppa invidia in noi serbiamo

 

e questa gli uni tiene lontani

dagli altri,  e causa divisioni

che pel paese nostro non sono sani.

 

Sarete oramai stufi di ripetizioni,

ma ve lo dico ancora una volta:

faremo sì che tutto funzioni

 

soltanto con questa grande svolta
insiem possiamo riportare a Curinga

la salute che le è stata tolta.

 

Spero tanto che la mia arringa

non sia stata a voi fastidiosa

e che a far qualcosa spinga

 

soprattutto la gioventù oziosa.
Per avermi lasciato sputar sentenza

ringrazio esta gente generosa

 

e ringrazio voi per la pazienza

di non aver tirato pomodori

seppur mi presi questa confidenza.

 

 

Sommo Poeta, Antonio Michienzi

 

 

 

 

www.curinga-in.it

 

Spazio per la tua Pubblicità