paginanews

 

Curinga- in fotrma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

HOME

News

La Nostra Storia

Calcio 2010 - 2011

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Angolo della Poesia

Libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Lo Sport  2006-07

Video-Clip Sport 2007-08

Itinerari CALABRESI

Notizie Curiose
Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dicìanu
Numeri e Indirizzi Utili
 

Casella di testo:

Casella di testo:

 

 

divini e diversi

Curinga,19 giugno 2011

Molto varia e intensa, la seconda Edizione  “momenti divini e diversi “; il susseguirsi di musiche di Mozart ed altri autori di brani per pianoforte e violino,  interpretati dalle giovanissime, promettenti e brave Chiara ed Elisa Laureana, l’intensa espressività mimica e interpretativa, di Salvatore Puntillo, che ha recitato alcuni brani di Anton Čechov e Dante Alighighieri, Campanile, hanno fatto da cornice prestigiosa al convegno, che l’ Associazione per Curinga ha riproposto intorno al  pianeta vino. Interventi molto specifici di professionisti del mondo della vivaistica nazionale come quello del segretario Nazionale Associazione Vivaisti Fabio Burroni, che ha parlato essenzialmente delle qualità dei vitigni toscani, sulla vivaistica è intervenuto il nostro Mario Maiorana, uno dei vivaisti più apprezzati a livello nazionale, parlando di prospettive di crescita e di qualità dei vini calabresi, nonostante la piccolissima incidenza che hanno a livello nazionale. Interessante la relazione di Saveria Sesto dell’ ONAV Calabria (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) la quale ha portato le esperienze di ricerca e di qualità di cinque aziende calabresi rappresentative delle provincie della nostra regione, ricordando gli eccellenti risultati ottenuti con i tanti riconoscimenti di qualità a livello nazionale, che le aziende, prese in considerazione,  hanno ottenuto. Ancora un appassionato intervento di Arcangelo Giampà, che ha prospettato la creazione nel nostro territorio di una filiera che possa portare a un vino DOC con vitigni locali e su terreni votati alla viticultura (Salice e Tremalo). Tutti indistintamente hanno dato grande importanza al mondo del vino con tutto quello che gira intorno, dalla salvaguardia del territorio alla potenzialità turistica che potrebbe avere anche in Calabria, alla riscoperta di tradizioni e di luoghi legati al nettare di Bacco. Più che soddisfatto il presidente dell’ Associazione per Curinga il Dott. Pietro Mazzotta che continua nell’ opera  di valorizzazione delle potenzialità culturali, intellettuali, gastronomiche che Curinga ha. Quella dell’ associazione, vorremmo ricordare, è una storia che parte da lontano e si proietta nel futuro. 

Presenti Personalità del mondo politico, In primis il Sindaco di Curinga Ing Domenico Pallaria, che ha salutato gli ospiti intervenuti al convegno da varie parti della Calabria  , Il presidente della Camera di Commercio di Catanzaro Dott. Paolo Abramo , l’ Assessore provinciale all’ Agricoltura Nicolantonio Montepaone ed altri che sarebbe lungo elencare.

Al termine del convegno nello stand enogastronomico allestito nel giardino interno del Santuario del Carmine, stuzzichini appetitosi hanno accompagnato l’ assaggio degli ottimi vini rossi , bianchi e rosati di alcune prestigiose aziende  vinicole delle cinque provincie calabresi.  

    Cesare Natale Cesareo      

 

 

 

 

 

Sotto alcuni articoli apparsi sulla stampa locale

 

 

 

 

www.curinga-in.it

Spazio per la tua Pubblicità