paginanews

 

Curinga- in fotrma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

HOME

News

La Nostra Storia

Calcio 2010 - 2011

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Angolo della Poesia

Libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Lo Sport  2006-07

Video-Clip Sport 2007-08

Itinerari CALABRESI

Notizie Curiose
Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dicìanu
Numeri e Indirizzi Utili
 

Casella di testo:

Casella di testo:

 

 

Acconia di Curinga (Cz):

Sabato la Sagra della Fragola

Martedì 31 Maggio 2011

La Sagra della Fragola si svolge ogni anno ad Acconia (Catanzaro) nel mese di Maggio/Giugno e si pone come obiettivo principale la valorizzazione di questo meraviglioso frutto. La manifestazione

inoltre, vuole presentare e far conoscere i prodotti derivati dalla sua trasformazione come gelati, granite, marmellate, frappé, dolci, macedonia, ecc.. Ogni anno il numero dei visitatori aumenta e questo consente di innescare un meccanismo produttivo ed economico che non tocca solo la sagra in se ma si allarga a macchia d'olio a tutta la comunità di Acconia, per cui la maggior parte degli esercenti locali si trova "favorito" da questa massiccia presenza di visitatori che invadono il paese. La gente si incontra, scambia opinioni, mescola culture e tradizioni diverse; si espletano così altri fattori importanti tipici dell'ambiente di sagra: la socializzazione e l'aggregazione. Un appuntamento quello della sagra, che ha riscosso grande successo tra le imprese agricole locali, che si attivano nell'imminenza dell'evento per l'organizzazione di convegni che hanno come fine quello di avvicinare il mondo della produzione a quello del consumatore. I visitatori hanno modo così di conoscere il percorso di questo frutto, dai preparativi dei terreni per la sua coltivazione fino alla sua commercializzazione, che interessa i più grandi mercati ortofrutticoli d'Italia. Una realtà quella della fragola, che vanta grandi numeri per tutta la Piana Lametina ed in particolare per la zona di Acconia, particolarmente adatta alla coltivazione di questo frutto.

Nel regno della frutta primaverile, tenera, golosa, la fragola e' la regina incontrastata. Al tempo dei Romani il piccolo achenio dal bel colore rosso, era conosciuto per la sua delicata fragranza con il nome di fragaria e era sempre presente sulle tavole dei patrizi. Più tardi, viene data per certa la sua comparsa negli orti di Francia come pianta ornamentale legata al nome del celebre giardiniere di Luigi XV, La Quintinie. Nel XVI secolo, le sue qualità erano già ben note ed apprezzate, tanto che si credeva che esse potessero servire a prolungare la vita. Una coltivazione più intensiva inizia nella seconda metà del XVIII secolo e nel XIX, con l'introduzione della specie americana e con la creazione di numerosi ibridi. La fragola appartiene alla famiglia delle rosacee, ama il clima temperato e una esposizione non molto soleggiata, cresce selvatica in boschi, macchie e luoghi freschi in tutta l'Italia continentale e insulare ma può essere facilmente coltivata. Per il botanico non e' un frutto ma un'erba, e in Europa se ne conoscono tre specie spontanee diverse: vesca, moscata e viridis. La prima ha un un arbusto che raggiunge 10-30 cm d'altezza. Le foglie trifogliate con margini dentati, sono di colore verde scuro sulla pagina superiore e grigio argento su quella inferiore. I fiori riuniti in numero di 5-8, hanno cinque petali bianchi con numerosi stami. I fusti striscianti (stoloni) emettono radichette che danno origine a nuove piantine. La maturazione dei frutti avviene da maggio a luglio secondo le zone ma, tecnicamente, i veri frutti sono solo quei minuscoli granuli che si staccano dalle fossette del ricettacolo dove sono immersi, mentre i corti peluzzi che si trovano fra di essi sono i resti degli stili. Meno diffuse sono invece la fragaria moscata, riconoscibile dai fusti fioriferi eretti e piuttosto alti sopra le foglie e dai frutti un po' ristretti a pera alla base e la fragaria viridis con fusti fioriferi bassi, foglie lucenti come seta e frutti più piccoli. La storia della fragola europea cambiò decisivamente con l'introduzione della specie americana. Nel 1623 era arrivata in Francia la fragaria virginiana dell'America del Nord, con frutti molto piu'grossi; successivamente nel 1712 fu importata la fragaria chiloensis del Cile anch'essa con frutti molto grandi. Iniziarono così le prime ibridazioni dalle quali sono nate le fragole che ancor oggi deliziano la nostra tavola. Nella letteratura erboristica la fragola e' esaltata per le sue proprietà nutrienti, rinfrescanti, astringenti, diuretiche, antigottose e per la benefica azione depurativa sul sangue. Ricca di vitamine A, B1, B2, e C, zuccheri, fosforo, calcio, ferro, pectine, flavoinoidi e acido salicilico, e' un alimento di notevole valore per adulti e bambini ma può provocare in persone predisposte fenomeni allergici.

Tratto da: www.acconia.it - 2010

www.curinga-in.it

 

 

Spazio per la tua Pubblicità