paginanews

 

24-02-2011

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

HOME

News

La Nostra Storia

Calcio 2010 - 2011

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Angolo della Poesia

Libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Lo Sport  2006-07

Video-Clip Sport 2007-08

Itinerari CALABRESI

Notizie Curiose
Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dicìanu
Numeri e Indirizzi Utili
 

Casella di testo:

Casella di testo:

 

Un invito da non sottovalutare

 

Riceviamo e giriamo ai visitatori del Sito, l' invito che ci invia la giornalista  Giovanna Terranova, che coordinerà la presentazione del libro "Tra l'incudine e il martello" di Angelo Greco.

Un libro di scottante attualità, che sicuramente  desterà l' interesse di quanti pensano che la legalità sia il solo mezzo per il riscatto morale del nostro sud.

 

    Cesare Natale cesareo

 

TRA L’INCUDINE E IL MARTELLO

di Angelo Greco

I testimoni di giustizia? Cioè i "pentiti"? Niente affatto. parliamo di eroi nazionali e la gente non conosce ancora la differenza! Un complotto preordinato o la solita inefficienza burocratica? Quali sono le ragioni che hanno portato la politica a dimenticarsi dei testimoni di giustizia? Il segreto si svela da sé, nelle parole dei quasi settanta eroi, oggi tutelati da programmi di protezione disastrosi. Una fuga ininterrotta, che porta quasi sempre alla morte. Del corpo o dello spirito. Un'analisi approfondita e spietata, a metà tra il romanzo ed il reportage. Che vi calerà nelle viscere di un problema sociale a tutti sconosciuto. "A ben vedere, non è tanto importante chiedersi cosa modificare dell’attuale legge, ma piuttosto perché nessuno lo voglia fare" Tra l’incudine e il martello” entra nelle dimore protette dei testimoni di giustizia e racconta le loro vite, sotto un'apparente forma romanzata. Vite incredibili ed eroiche, che schiudono le porte di un mondo ai confini del reale, dove i mostri sono prima i criminali, dopo i burocrati (“La mafia che ammazza le persone, lo Stato che ammazza la speranza” dice l’autore).Tra le apparenti differenze dei “romanzi-storia” dei vari testimoni, l’autore scopre un punto comune tra di esse, che coincide con un momento storico preciso del nostro Paese. Perché lo Stato si è dimenticato dei testimoni? Un’inerzia a cui l’autore si sforza di attribuire un significato. Giovanni Falcone, dall’alto della sua esperienza, diceva: “Se è vero, com’è vero, che una delle cause principali dell'attuale strapotere della criminalità mafiosa risiede negli inquietanti suoi rapporti col mondo della politica e con centri di potere extra-istituzionale, potrebbe sorgere il sospetto, nella perdurante inerzia nell'affrontare i problemi del pentitismo, che in realtà non si voglia far luce sui troppo inquietanti misteri di matrice politico-mafiosa per evitare di rimanervi coinvolti”. E questo, di per sé, basterebbe più di tante parole.

 

 

Spazio per la tua Pubblicità