paginanews

 

23-02-2011

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

HOME

News

La Nostra Storia

Calcio 2010 - 2011

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Angolo della Poesia

Libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Lo Sport  2006-07

Video-Clip Sport 2007-08

Itinerari CALABRESI

Notizie Curiose
Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dicìanu
Numeri e Indirizzi Utili
 

Casella di testo:

Casella di testo:

 Curinga - "Non fermarsi mai alla morte ma guardare sempre alla vita"

sempre alla vita"

 

donare_gli_organiCuringa - 22 febbraio 2011 - Donazione organi, un modo per continuare a vivere. Sabato pomeriggio, all'oratorio San Giovanni Battista della parrocchia di Acconia di Curinga, si è svolto l'incontro organizzato dai responsabili Rossellina Amendola, Donatella Frijia, Tommaso Galati, Antonio Pizzonia e suor Maria Domenica.Tema principale dell'incontro è stata la donazione degli organi,l'incontro  è legato all'attivita del gruppo "Ciak si parla". La manifestazione è iniziata con la proiezione del film di Muccino "Sette Anime", che parla proprio di un oumo che decide di donare gli organi a sette persone diverse,subito dopo la proiezione del film il parroco di Acconia, don Carlo Cittadino,ha voluto salutare tutti i partecipanti , in gran parte giovani, citando un brano del Vangelo di Giovanni: «Gesù Cristo è il primo ad averci insegnato che nessuno ha un amore più grande di chi dona la vita per i propri amici».Tra gli ospiti dell'incontro spiccava la presenza della dottoressa Maria Teresa Macrina del reparto di rianimazione dell'ospedale Pugliese-Ciaccio di Catanzaro. Diretta e concisa la dottoressa ha spiegato come è rigorosa la  procedura di espianto e trapianto degli organi, chiarendo ai partecipanti le varie perplessita' tante volte dettate dalla mancanza di informazione in merito. Per Sebastiano Senese, uno dei fondatori e presidente della sezione Aido intercomunale di San Pietro a Maida, che coinvolge i comuni di Curinga, San Pietro a Maida, Maida, Jacurso e Cortale, è diventata una missione di vita la sensibilizzazione alla donazione anche perche' lui è un padre che ha donato gli organi della figlia quindi ha vissuto sulla sua pelle la tragedia della morte accompagnata dalla gioia del donare la vita agli altri. Sebastiano Senese ha concluso la sua testimonianza con le seguenti parole «Perché coloro che ricevono gli organi e coloro che li donano ci mandano un messaggio univoco: non fermarsi mai alla morte ma guardare sempre alla vita» a queste parole è seguito un lungo applauso con gli occhi dei partecipanti carichi di lacrime di commozione.

Tratto da: Lameziattiva.it

 

Proponiamo una nostra intervista a Sebastiano Senese sulla donazione degli organi

 

Spazio per la tua Pubblicità