Le News

La Politica

In Piazza

Le Origini

Lo Sport

Arte Cultura

Arti Pittoriche

Poesia

Video-Clip

Link Utili

Le Foto

Intrattenimento

Archeologia

Gruppi

Convegni

Sport 2006/07

Croce Rossa

Home

NOTIZIE DA CURINGA       Archivio

Febbraio 2007

Curinga 28/02/2007

ZONE ARCHEOLOGICHE
SCAVI e PRELIEVI ABUSIVI?

Abbiamo notato con preoccupazione, che in zona Favarella, dove qualche anno fa l'Università di Firenze ha condotto una campagna di scavi nella quale ha rinvenuto resti di un villaggio neolitico, si sono effettuati dei prelievi di sabbia mettendo quindi a rischio di scomparsa il sito esistente.
Chiediamo alle autorità competenti di verificare se la situazione che si è venuta a creare è normale o si può fare qualcosa per prevenire un eventuale ed ulteriore danno al sito, che fino a poco tempo fa era anche recintato.

Cesare Cesareo

A destra le Foto di

Cesare Cesareo

Curinga 28/02/2007

Guardia medica Ultime Notizie
Da qualche giorno a Curinga circolava la voce che il Presidio della guardia medica, situato attualmente in via Villa,sarebbe stato abolito e portato a S. Pietro a Maida.
Indubbiamente una notizia del genere, se fosse stata vera,avrebbe avuto delle ricadute nefaste sulla popolazione di Curinga centro, che non avrebbe più usufruito di un servizio essenziale qual è la copertura sanitaria di notte, il sabato e la domenica.
Prontamente ci siamo informati presso un assessore dell' attuale amministrazione, il quale ha  escluso questa possibilità, aggiungendo per contro, che la guardia medica sarà trasferita tra qualche giorno in via Roma, dietro la chiesa dell' Immacolata. Quindi tranquillizziamo quanti hanno avuto questa notizia falsa.
Per conto nostro più volte avevamo messo in risalto la non idoneità e la scarsissima pulizia dei vecchi locali, speriamo che cambiando sede si cambi anche regime, mantenendo i nuovi locali adeguati all' uso per i quali sono stati preposti.

Cesare Cesareo

Curinga 26/02/2007 Riceviamo e Pubblichiamo: POLIVALENTE DI CURINGA:          Abbandono e degrado di una struttura comunale potenzialmente utile alla nostra comunità:                                                                                                                                                                      Leggi l'articolo              Video Interni ,Esterni
Curinga 24/02/2007

Clima esuberante con i carri allegorici

CURINGA - Soddisfatti gli organizzatori della 19° edizione del Carnevale di Acconia per la buona riuscita della manifestazione.
Un exploit eccezionale, nonostante le difficoltà economiche che l'associazione "Vivi Acconia", impegnata per l'organizzazione delle giornate di festa, ha dovuto affrontare. Un clima esuberante all'insegna dell'allegria e dello scherzo, elemento tipico del Carnevale, è quello che si respirava tra le strade di Curinga, dove la musica e i carri allegorici hanno preso il dominio su tutto il resto. Un ruolo importante hanno svolto le maschere che circolavano tra la folla distribuendo coriandoli, stelle filanti, contagiando con battute spiritose e allegre. I folti cortei di gente si snodavano dietro ai carri. Tanti i piccini dalle maschere più curiose, assorti ad ammirare i carri e desiderosi di unirsi alla festa.

Fonte: gazzettadelsud.it

Curinga 21/02/2007

Scuola elementare, progetto approvato
- Alle critiche delle scorse settimane sulle carenze delle locali strutture scolastiche il Comune risponde con l'approvazione, da parte della giunta municipale, del progetto esecutivo dell'adeguamento strutturale della scuola elementare di Curinga centro.
Ai lavori di sistemazione l'ente procederà con un finanziamento di 100 mila euro, concesso dall'assessorato regionale ai Lavori pubblici per il tramite del ministero delle Infrastrutture.  L'approvazione del progetto e l'annuncio dei prossimi lavori fanno seguito alla polemica che indusse il sindaco, Antonio Ferraro, a replicare che «l'amministrazione comunale non è affatto insensibile ai problemi della scuola».
Per risolverli la compagine amministrativa «si sta muovendo a 360 gradi - disse Ferraro -. E' riuscita a ottenere due finanziamenti, rispettivamente di 100 mila e 250 mila euro, per l'adeguamento sismico del plesso della scuola elementare di Curinga centro, ch'è degli edifici scolastici quello più datato.  Altri 100 mila euro - rimarcò l'amministratore - sono stati spesi già per la scuola materna di Curinga centro, essendo un plesso insufficiente ad accogliere la popolazione scolastica».
A detta del sindaco gli edifici oggetto delle critiche «sono di recente costruzione. Basti pensare che nel plesso di Acconia vi sono due aule sprovviste da sempre di pavimento.  Le deficienze lamentate - sono sempre parole di Ferraro - sono da ricondurre a problemi strutturali (carenze d'isolamento delle terrazze, del sistema fognario, di sistemi adeguati di protezione dagli atti vandalici).  Deficienze già presenti negli anni precedenti, ereditate da quest'amministrazione - è ancora il sindaco a dichiararlo - e tali da non potere essere risolte con fondi di bilancio comunale», ma mediante un mutuo.  In programma interventi riguardanti il plesso della scuola media di Curinga centro e quello della scuola elementare e media di Acconia.  Intanto, la giunta comunale ha approvato anche un progetto di messa in sicurezza e adeguamento dell'impianto di pubblica illuminazione, per i cui lavori è prevista una spesa di 29 mila euro, finanziati dal ministero degli Interni, a fronte di una richiesta di 200 mila euro.
I problemi legati alla scuola sono molto sentiti dagli abitanti.

Fonte: gazzettadelsud.it

Curinga 20/02/2007

Carnevale, sfilate in maschera su corso Nicotera I classici ancora resistono: Zorro, Dartagnan, Cenerentola, damine e fatine. Ma sono arrivati i punk, Winnie Pooh l'orsetto disneyano ritrovato, ed i personaggi dei videogame. Queste le maschere che i bambini del ventunesimo secolo scelgono di più. E ieri, aiutata dalle buoni condizioni del tempo, c'è stata una vera e propria sfilata in centro, sia nella mattinata che di sera.
Ad organizzarla sono state una ventina di associazioni cittadine in collaborazione con alcune scuole di danza locali e con l'assessorato comunale allo Spettacolo guidato da Francesco Mancuso.
La domenica di Carnevale ha visto tanti bambini salire sul palco sotto il tendone di corso Nicotera. I clown delle associazioni li hanno accolti con tanti sorrisi, ed i colori dei vestitini sono aumentati a dismisura quand'era mezzogiorno.
Ma Carnevale 2007, garantiscono al Comune, non è finito. Perchè domenica prossima ci sarà una sfilata di carri allegorici, anche se con un pò di ritardo. Le opere carnascialesche della migliore tradizione di Acconia di Curinga arriveranno in città con un programma articolato. Si comincierà intorno alle 11 da corso Nicotera a Nicastro, dove i carri sfileranno fino alle 13. Nel primo pomeriggio, intorno alle 16, la carovana di Carnevale curinghese si trasferirà sulle vie principali di Sambiase, ed in serata arriverà fino a Sant'Eufemia. In questo modo l'intera città sarà ricoperta di coriandoli.
Quest'ultima trasferta però sarà un pò rimaneggiata perchè non tutti i carri, che sono maestosi, riescono a passare sotto il ponte della ferrovia. Ma il divertimento è assicurato lo stesso.
Fonte: gazzettadelsud.it

Curinga 19/02/2007

Lo sviluppo non arriva di sicuro senza Adsl
CURINGA - Anche i cittadini di Curinga esprimono un disagio che purtroppo accomuna molti comuni del circondario, anch'essi privi di connessioni Internet veloce ed avanzata. L'Adsl è una prerogativa essenziale e indispensabile sia per i singoli cittadini che per gli enti pubblici che hanno purtroppo visto frenati i propri obiettivi di innovazione tecnologica, presentati lo scorso mese nel progetto "Asmet-Calabria", proprio a causa dell'assenza di linee Adsl. Del tutto legittima, quindi, la richiesta avanzata dalla segreteria Udc di Curinga che intende farsi portavoce di tale bisogno.
Le zone del comune di Curinga, sprovviste di questa grande risorsa, sono quelle limitrofe ed in particolare la frazione di Acconia, che non può adoperare i servizi offerti dalla connessione Adsl in quanto la rete risulta ancora analogica e quindi incapace di trasferire grandi quantità di dati. A parere della segreteria dell'Udc «i modi e le possibilità per ovviare a questo disservizio esistono e diverse sono le ipotesi avanzate. Se l'ammodernamento della rete Telecom esistente appare una soluzione di lungo termine e molto costosa, appare più facile portare la connessione ad alta velocità attraverso la connessione della cabina Telecom di Curinga alla cabina di Acconia oppure creando connessioni veloci ed avanzate attraverso un sistema di antenne o ripetitori wi-fi, ricordando che esiste un sistema wireless militare che risulta sette volte più veloce dell'Adsl comune, o ancora realizzando un'antenna capace di ricevere il segnale digitale e trasmetterlo alla cabina Telecom di Acconia per connessioni ad alta velocità ad Internet ed infine attrezzare la stessa cabina di un sistema di schede e software capaci di trasformare il segnale digitale in analogico in modo tale da sfruttare la rete analogica Telecom esistente».

Curinga 19/02/2007

Riceviamo e pubblichiamo,

COMUNICATO STAMPA
Si è svolto nella sede del Movimento politico “Nuova Frontiera”, in piazza Diaz a Curinga centro, un incontro tra il movimento e il gruppo dell’UDC di Curinga. All’incontro presieduto dal presidente di Nuova Frontiera, Danilo Monteleone, hanno partecipato per il movimento il consigliere comunale, Antonio Muscimarro, il vicepresidente Natalino Pileggi e i componenti del direttivo Roberto Sorrenti, Antonio Panzarella e Francesco D’Elia. Per l’Udc erano presenti il segretario cittadino Pietro Trovato, il presidente Raffaele Curcio, il segretario organizzativo Giuseppe Frijia e il dirigente Raffaele Perugino. L’incontro ha avuto come obiettivo la definizione di un possibile percorso comune nell’attività di opposizione all’attuale maggioranza comunale. “Dalla riunione di oggi – ha dichiarato il segretario dell’UDC Trovato – ci aspettavamo molto ma, francamente, dalla discussione siamo rimasti ulteriormente confortati. Gli elementi concreti ci hanno trovato concordi, si aprono prospettive comuni non solo per ciò che riguarda specificamente l’attività di opposizione nell’attuale fase amministrativa ma, soprattutto, per ciò che potrà realisticamente riguardare la definizione di una alternativa di governo comunale. Noi abbiamo scelto di qualificarci in termini politici costituendo la rappresentanza locale di un partito nazionale ma riteniamo giusta e condivisibile la prospettiva di chi, come Nuova Frontiera, crede opportuno in questa fase intercettare diverse sensibilità politiche legate dalla condivisione di uno specifico progetto amministrativo”.  La posizione e le valutazioni del Movimento sono state espresse dal presidente Danilo Monteleone: “la riunione di oggi – ha dichiarato Monteleone – rappresenta il naturale approdo di due realtà, il movimento prima e l’Udc poi, che da tempo sono impegnate in un’efficace azione di contrasto ed opposizione ad una giunta comunale che in questo momento, a nostro avviso, rappresenta una delle peggiori esperienze amministrative nel nostro comune. Con gli amici dell’UDC- ha proseguito Monteleone - abbiamo scelto di procedere, sulle singole tematiche amministrative, concordemente; il movimento ha in consiglio comunale una propria rappresentanza e, d’ora in poi, il nostro consigliere comunale Antonio Muscimarro trasferirà all’interno del civico consesso le istanze, le valutazioni e le proposte anche dell’UDC. Per noi, chiaramente, questa scelta non equivale ad una caratterizzazione partitica, siamo e rimaniamo un movimento aperto alle diverse sensibilità politiche. Ad avviso del movimento ciò che in questo momento risulta essenziale è procedere con un impegno costante maturando quell’esperienza che, se gli elettori lo riterranno, risulterà utile ed indispensabile in futuro.
Unitamente a ciò – ha concluso Monteleone - occorre recuperare e valorizzare quanto di eccellente hanno prodotto le precedenti amministrazioni comunali, d’altro canto se guardiamo al presente e poi volgiamo lo sguardo indietro ci si rende perfettamente conto che le novità improvvisate non producono nulla di amministrativamente apprezzabile. La collaborazione è per noi particolarmente importante, riteniamo infatti essenziale, in questo momento, avere una visione programmatica relativa all’intero comune con una particolare attenzione ad Acconia, un contesto urbano, economico e produttivo che è indiscutibilmente centrale per il futuro dell’intero territorio curinghese.

Curinga 18/02/2007

Un Carnevale Tutto Matto
Anche quest'anno grande successo di pubblico proveniente da molte cittadine della Calabria.
Successo meritato, vista la grande professionalità e fantasia nell' esecuzione dei molti carri che hanno partecipato a questa edizione dell'atteso Carnevale.
Stilare, per quanto ci riguarda, una classifica sulla bellezza dei carri è sicuramente riduttivo.
Quello che teniamo a sottolineare è sicuramente l?impegno di tanti ragazzi e non , che con passione mantengono viva una tradizione che onora Acconia e dimostra che anche con pochi mezzi, si possono realizzare bellissime cose. Un bravissimi ai realizzatori e alle realizzatrici dei costumi che hanno colorato ancora di più questo CARNEVALE 2007
Cesare Cesareo                                                                                                                                                                                    Guarda le Foto

Curinga 17/02/2007

Bilancio dei danni,si attende lo sblocco dei fondi                                                                                              Leggi la Notizia

Curinga 15/02/2007

Un centro floricolo nasce ad Acconia                                                                                                                                              Leggi la Notizia

Curinga 09/02/2007

Le antenne perseguitano Curinga: Ormai da qualche tempo in gran parte di Curinga, soprattutto le zone: Sotto la Via, Piazza A. Diaz, Piazza S. Francesco, Piazza Immacolata, Ospizio , S. Rocco,c'è una pessima ricezione dei canali televisivi,sia della RAI che delle reti Mediaset  e di altre emittenti. La causa è ormai ben determinata,si tratta di un ripetitore di qualche emittente televisiva piazzata (Sgarro - Filadelfia) proprio di fronte a Curinga che crea sul nostro paese una Bolla Magnetica, impedendo di conseguenza la normale visione dei programmi.
Fino a questo momento sono state vane le proteste dei cittadini verso gli organi competenti.
cesare cesareo

Curinga 09/02/2007

L’antenna blocca la scuola.
Questa mattina, il gruppo organizzato per lo spostamento del ripetitore telecom, situato com’è noto al Piano delle Aie, ha attuato una manifestazione alquanto concitata, bloccando con auto poste di traverso e cassonetti della spazzatura l’ingresso della scuola elementare, impedendo di fatto l’entrata dei bambini e degli insegnanti. Pare, anche, siano volate parole grosse e qualche spintone. Sono intervenuti i Carabinieri e i Vigili Urbani che hanno controllato l’evolversi degli eventi i quali si sono conclusi senza ulteriori incidenti di rilievo. Da parte nostra, non possiamo far altro che auspicare una risoluzione della questione in maniera civile, non lasciandosi trascinare dagli eventi,e tralasciando manifestazioni che limitano la libertà di chicchessia, nel rispetto della legalità
Cesare Cesareo

Curinga 09/02/2007 CURINGA - La segreteria Udc, attenta alle problematiche della famiglia, pone l'attenzione, in un lungo documento, sui giovani e il ruolo che essi devono ricoprire sul territorio.                                                                                                                                          Leggi l'Articolo
Curinga 04/02/2007 Sottopassaggio ferroviario, entro il 2007 l'avvio                                                                                                                                            Leggi l'Articolo.
Curinga 04/02/2007 Udc su salvaguardia del litorale e inquinamento.                                                                                                                                              Leggi l'Articolo.
Curinga 04/02/2007  L'amministrazione municipale intende imprimere "una svolta" definitiva al vecchio e dibattuto problema dei terreni a uso civico.  Leggi l'Articolo.
Curinga 04/02/2007

Il consigliere comunale, Antonio Muscimarro del movimento politico "Nuova Frontiera" , avverte l'esigenza di fare chiarezza sulle proteste avanzate dalla cittadinanza in seguito all'installazione, nel centro abitato di Curinga, di un'antenna ripetitore Umts della Tim.                          Leggi l'Articolo.

Curinga 02/02/2007

Ricorre oggi la festa della Candelora; a Curinga viene ricordata con una Santa Messa celebrata, nel pomeriggio, nel Santuario del Carmine durante la quale,  verranno benedette le "Candele" che, i curinghesi utilizzeranno,  per tradizione, durante le notti e le giornate in cui si verificheranno calamità naturali.

Il Popolo racconta: " il 2/02/1909, durante la Santa Messa si scatena un gran temporale con tuoni e fulmini che minacciano l'incolumità delle persone riunite in chiesa per pregare. Uno di questi entra dal campanile, si dirige sull'altare e ritorna indietro per uscire dallo stesso punto in cui era entrato per esplodere  appena raggiunto l'esterno della Chiesa. E' un miracolo, perchè tutti sono rimasti illesi, ed è proprio questo miracolo che ha permesso alla Chiesa del Carmelo ad assurgere a Santuario.