Page 5 - Microsoft Word - curinga monumenti e archeologia

This is a SEO version of Microsoft Word - curinga monumenti e archeologia. Click here to view full version

« Previous Page Table of Contents Next Page »
Terme romane “Mura di Elleni”
Nel vecchio alveo del Torrente Turrino, a poche centinaia di metri dall’ abitato di Acconia, esistono
dei ruderi denominati volgarmente «Mura di
Elleni». risalenti al IV – V sec. d.C. Sono resti di
un complesso termale di notevoli proporzioni che
ipotizzano la presenza nelle aree circostanti di
ville e abitazioni risalenti allo stesso periodo se
non anteriori. Parte di detti ruderi affiorano al
piano terra attuale, mentre altri contigui si
elevano fino all’altezza di quasi quattro metri, La
costituzione della muratura di detti avanzi, è in
gran parte a sacco con ciottoloni di fiume, pezzi
di mattone, malta ordinaria, nonché rivestimento
in mattoni di argilla dalle dimensioni di cm. 15 x
4. La muratura in elevazione è in gran parte a
mattoni di evidente carattere romano.
Sono ben visibili alcune nicchie, e addossati alle pareti, esistono “tuboli” di argilla rotondi e piatti.
Sono le condutture delle acque calde e dei vapori al calidarium.
È evidente che sotto lo strato di terra alluvionale esiste per lo meno
un altro piano dell’edificio1.
Nella muratura del rivestimento si notano qua e là mattoni di argilla
di dimensioni maggiori di quelli sopra citati, ma nessuno di essi porta
una sigla. Sono state intraprese alcune e limitate campagne di scavo
che hanno portato alla luce interessanti oggetti: monete, e vari
materiali fittili. Attualmente in attesa dell’ apertura del museo a
Curinga detti materiali sono alloggiati in strutture comunali.