CURINGA

Elezioni Amministrative 2013

 

Elezioni anmministrative 2013 - Curinga                                          Elezioni anmministrative 2013 - Curinga                            Elezioni anmministrative 2013 - Curinga                                        

 

 

 

HOME

News

La Nostra Storia

Calcio 2010 - 2011

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Angolo della Poesia

Libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Lo Sport  2006-07

Video-Clip Sport 2007-08

Itinerari CALABRESI

Notizie Curiose
Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dicìanu
Numeri e Indirizzi Utili
 

Casella di testo:

Casella di testo:

Vai direttamente alla pagina dei candidati a Sindaco

Home elezioni amministrative 2013
Curinga Progetto Comune

 Domenico Michienzi

 

 

Impegno & Partecipazione

Roberto Sorrenti

 

Il Cuore per Curinga

 Vincenzo Serrao

 

Curinga Adesso

Domenico Pallaria

 

 

 

 

 

 

Impegno & Partecipazione

Avv. Roberto Sorrenti
 Candidato a Sindaco

LISTA N. 2 

CANDIDATO SINDACO 

COGNOME

NOME

DETTO

LUOGO DI NASCITA

DATA NASCITA

SORRENTI

ROBERTO

 

LAMEZIA TERME

04/03/1978

 CANDIDATI CONSIGLIERI 

N.

COGNOME

NOME

DETTO

LUOGO DI NASCITA

DATA DI NASCITA

1

ANELLO

ROCCO

 

CURINGA

02/08/1950

2

FRIJIA

VITO

 

SOVERIA MANNELLI

11/12/1983

3

GALLO

ELIA

 

LAMEZIA TERME

14/07/1983

4

LOBERTO

MARIA

 

LAMEZIA TERME

23/11/1976

5

MAZZOTTA

ANNA

 

LAMEZIA TERME

20/10/1983

6

MUSCIMARRO

FRANCESCO

 

VIBO VALENTIA

12/06/1984

7

PELLEGRINO

ROCCO

 

LAMEZIA TERME

25/07/1983

8

RONDINELLI

DOMENICO

 

LAMEZIA TERME

25/03/1985

9

TROVATO

ANTONELLA

 

LAMEZIA TERME

18/01/1975

10

ZAROLA

GIOVANNI ANNIBALE

 

CURINGA

15/06/1950

 

 

 

 

 

 

 

Rocco Anello

Frija Vito

Gallo Elia

Loberto Maria

Mazzotta Anna

Muscimarro Francesco

Pellegrino Rocco

Rondinelli Domenico

Trovato Antonella

Zarola Giovanni A.

   

Clicca l’ immagine e vai alla pagina che t' interessa -Troverai le notizie sul candidato

 

Il Programma

Apri

Alcune considerazioni sulla lista

"Impegno & Partecipazione 

 

Clicca l' immagine per ingrandire

Clicca l' immagine per ingrandire

 

Impegno & Partecipazione.

Curinga,19 aprile 2013

Cari cittadini,

la campagna elettorale che abbiamo di fronte  richiede equilibrio, moderazione saggezza; richiede soprattutto impegni, parole, fatti e comportamenti unicamente orientati dalla volontà di fornire contributi costruttivi nel superiore ed indiscutibile interesse della nostra straordinaria comunità.

Una comunità che ha tante risorse da valorizzare e difendere.

Abbiamo la possibilità di immaginare e costruire un futuro che può e deve  essere all’altezza delle qualità che siamo in grado di esprimere come paese; ma perché ciò accada è necessario che lo spirito di ciascuno e l’impegno di tutti sia segnato non dai pretesti e dalle divisioni ma dalla responsabile partecipazione, pur nella diversità di idee ed opinioni.

Quella che noi immaginiamo è una campagna elettorale di contenuti e non di polemiche, di  idee e non di maldicenze, di persone e non di gruppi l’un contro l’altro armati; questa è la campagna elettorale che immaginiamo e che faremo.

Partiamo da ora.

Abbiamo letto la  nota di smentita da parte del Comitato " LiberaMente " ed una successiva nota  nella quale  si afferma la non condivisione dell'iter politico che ha portato all'unione dei due candidati a Sindaco:  Roberto Sorrenti e Rocco Anello.

Riportiamo di seguito alcune  testuali parole usate dal Comitato nella smentita : "Il comitato informa di aver incontrato, su loro sollecitazione, i signori Rocco Anello e Roberto Sorrenti, i quali hanno comunicato la loro convergenza elettorale. Trattandosi di un percorso diverso da quello ipotizzato dal comitato, non si è concordata alcuna ipotesi di lavoro congiunto."

Precisiamo – ma non ce ne sarebbe nemmeno bisogno – che nulla di diverso abbiamo affermato, nel citato sms si afferma ciò che ripetiamo anche oggi e che cioè grazie al sostegno del comitato LiberaMente  due gruppi hanno scelto di ragionare su un percorso comune in nome dell’unità, della responsabilità, della maturità.

E’ una presa d’atto non una strumentalizzazione, abbiamo riconosciuto che l’impegno del comitato nell’agevolare l’incontro ed il confronto tra i candidati a Sindaco ha sortito effetti positivi e sono quelli che ci vedono protagonisti; la nostra comunicazione era ed è un riconoscimento del lavoro fatto, strano contesto quello nel quale si replica negativamente ad un complimento.

Ma tant’è, sarà stato frutto di un semplice equivoco; ed è in ragione di ciò che volutamente non replichiamo ad alcune delle affermazioni pubblicate, non ce n’è alcun bisogno, la smentita sta nei fatti e nella nostra lineare posizione.

Il comitato ha una sua autonomia che non solo rispettiamo ma che giudichiamo un valore; proprio grazie a questa autonomia ed attraverso essa abbiamo sancito la nascita di un soggetto politico di unità.

Questo dovevamo in termini di precisazione, va da sé che forniremo anche al sempre disponibile Cesare Natale Cesareo ed al sito www.curinga-in.it una argomentata ed approfondita analisi delle ragioni che ci hanno portato a varare un progetto politico unico con una scelta di responsabilità  da parte di Roberto Sorrenti e Rocco Anello.

Per trasparenza - e senza indugi - comunichiamo che il soggetto politico, nato dalla fusione dei due gruppi originari - si chiama "Impegno & Partecipazione" e che il candidato a Sindaco è Roberto Sorrenti.

Roberto Sorrenti, Rocco Anello e i tanti altri che assieme a noi hanno scelto di impegnarsi e partecipare.

 

Le motivazioni di una scelta.

 

Ho atteso tanto tempo per rendere pubblica la decisone di essere parte attiva in questa competizione elettorale, al fine di cercare di rappresentare le istanze ed il modo di governare prospettatomi da molti concittadini.

Non posso più indugiare, in quanto strumentalmente qualcuno pensa di potermi tirare da una parte o dall'altra come se fossi un pacco postale.

La mia attesa è stata frutto di un ragionamento rigoroso nel metodo e nei fatti che ha portato ad una scelta ponderata, oculata e posta in essere non per rappresentare interessi di parte, ma è voluta essere di esempio per ragionare con quanti cercavano compattezza per un interesse comune.................quello del nostro Paese.

Quello che ho denotato in questi mesi di colloqui, da tutte le parti, che prevale sempre l'Io rispetto al Noi; che si cerca di fare terrorismo psicologico in considerazione di un debito pubblico elevato, che nessuno ha la voglia di fare crescere una nuova classe dirigente in questo Paese, ad eccezione di qualche mosca bianca disposta a mettere a disposizione della collettività esperienza, competenza e saggezza.

Questi atteggiamenti stanno portando molti lontano dalla gestione della "res publica", ed in particolar modo le nuove generazioni, il futuro della Nostra collettività, che avrebbero voluto il passato nel presente, come supporto, ed il presente per un futuro a qualsiasi livello istituzionale.

Ho visto in questo periodo, ma a dire il vero da molti anni,  solo rassegnazione, fastidio e non entusiasmo, nel parlare di come amministrare il Comune, o più in generale di politica locale piuttosto che nazionale.

Penso che se ad una persona venisse tolta la speranza, il futuro, la voglia di cambiare, vivrebbe solo nel  passato, ricordando i momenti che sono stati. Noi abbiamo bisogno di un presente e di un futuro!!!!

La politica non è come la "peste", sono i protagonisti che la rendono simile ad essa. Occuparsi della gestione della cosa pubblica vuol dire stare insieme, discutere e cercare il modo migliore per farlo.

Da molto tempo è prevalso in questo Comune il sentimento dell'odio, dell'invidia e della maldicenza. Penso di rappresentare, per il mio modo di essere e di fare, ¨ la minoranza ragionevole, forse maggioranza, che ancora si vergogna di professare odio ed egoismo". Ho cercato con tutto me stesso di ricompattare lacerazioni, frutto della cultura dell'odio, ma c'è chi non vuole sentire, in virtù di egoismi e presunte eredità del passato o di un recente passato.

Sono stato disposto a soprassedere a tutto, alle menzogne, alle calunnie, agli pseudo-ricatti, per il bene del Paese, ma non sono disposto a far addossare le responsabilità dei "fallimenti politici" alla mia generazione. Distruggere, dividere per poter comandare non fa parte del nostro costume, della nostra moralità e del nostro modo di essere. Questo è uno dei tanti motivi che mi hanno portato a scendere in campo, in questa competizione elettorale, in prima persona spinto dalla voglia di mettersi in gioco ancora presente in qualche componente della Nostra Società. In altre parole è mio dovere assumermi le responsabilità, cercando di non deludere quanti in un recente passato mi hanno conferito un ampia fiducia numerica, ed attestati di stima quotidiani.

In questa ottica ho analizzato alcune  scelte importanti della mia vita e mi sono accorto che spesso non erano nate da motivazioni particolari, ma erano frutto di coincidenze, di incontri a volte fortuiti, di occasioni “prese al volo”.

Anche in questo caso tutto è nato sulle macerie del pregresso, sotto certi aspetti casualmente, per amicizia con alcune persone con le quali si è iniziato a parlare di cosa poter fare per Il Nostro Paese.  

Le motivazioni, già presenti, si sono rafforzate in maniera importante quando ho avuto riscontri oggettivi dalla reazione positiva dei cittadini Curinghesi, a questa mia scelta.

Quando ti rendi conto di quante persone e con quale entusiasmo vogliono lavorare con te per un progetto comune, il progetto nobile e disinteressato di fare del bene al proprio comune, di risanare la vita pubblica della comunità  allora ti senti motivato nel dare loro fiducia, e questo ti spinge a batterti con tutto te stesso.

La mia scelta nasce per dare voce e coraggio a chi pensa che certi valori siano ora più che mai da salvaguardare attraverso lo strumento della politica locale. La famiglia, la nostra identità civica, le nostre tradizioni, il ruolo centrale che il Comune di Curinga nella Sua interezza deve svolgere nel lametino e nel catanzarese che  raramente trovano posto nei programmi elettorali che, già da qualche tempo, hanno iniziato a circolare.

Ritengo, pertanto, che la politica intesa come dedizione all’ amministrazione della cosa pubblica, se fatta con onestà, rigore e trasparenza, sia una delle manifestazioni più alte del vivere civile; ed è questo uno dei tanti motivi che mi hanno spinto ad accettare la candidatura per la guida del Paese.

Infine faccio appello a quanti si riconoscano in questo progetto di essere parti attive, insieme a me, non come segno di debolezza, ma per condividere le esigenze di tutti ed essere rappresentativi di tutto il tessuto sociale del Paese.

 

Curinga 22/03/2013                                                                                   Roberto Sorrenti               

 

 

 

 

www.curinga-in.it

Spazio per la tua Pubblicità