Estro e passioni

Curinga Ri-Vista attraverso la Storia, le Arti, la Cultura, le Foto, le Video Clip

 

 

HOME

News

Arkeologia del territorio

La Nostra Storia

Calcio Stagione 2010-2011

Volley Femminile 2010-2011

Archivio News

Turismo

Casa a Curinga    

Foto di Curinga

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Arte e Cultura

Le Associazioni

Curinghesi nel mondo

Notizie dal Mondo

Poesia

Libri

Personaggi Storici

Artisti Localii
Estro e passione dei curinghesi

Resoconto Visitatori  Settembre

E-mail Ricevuti

Itinerari CALABRESI

Presepi
Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Ricette curinghesi
Intrattenimento e giochi
Tra sballo e bollicine(giovai e alcol)
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dicìanu
Numeri e Indirizzi Utili

e-mail

redazione@curinga-in.it

 

cesarencesareo@libero.it

 

 

                      Giuseppe Devito                 Home

 

La meridiana presenta la classica tipologia delle linee orarie alla Francese con l'aggiunta dell'analemma e le iperboli sostiziali con indicazione dei mesi e delle costellazioni dello zodiaco, illustrate attraverso tessere simboliche che guarniscono il quadro colorato in ceramica porcellanata. Per la correttezza dell'ora civile o legale, è stato inserito il grafico dell'equazione del tempo con indicazione dei minuti da aggiungere o sottrarre all'ora solare indicata dall'ombra dello gnomone. 

 

Assieme ad un'altra già  esistente, in uno stato di degrado e priva di ogni elemento essenziale da meritare restauro, la nuova meridiana fa parte di un cotesto polifunzionale gravitante attorno una corte centrale racchiusa dai tre lati da edifici a servizio di un antico complesso monastico e oggi adibiti a sede comunale con annessi: una biblioteca, la guardia medica e un centro ludico. L'insieme fa da cornice al silenzio e alla sobrietà  del luogo inserito del parco delle Madonie su una collina situata a dieci chilometri di distanza dal centro turistico di Cefalù. 

 

Ringrazio, per la pazienza dimostrata nel lungo percorso di progettazione, ripensamenti e indecisioni di di questa Meridiana, il parroco di Gratteri, Don Santino Scileppi e il suo successore Don Luigi Maria. 

          Arch. Giuseppe Devito

 

la chiesa del convento

Meridiana di Gratteri

 

Meridiana studio - Curinga

 

 

Interessante studio dell' archeologia industriale del territorio di Curinga

Archeologia Industriale

 Arch. Giuseppe DeVito

Clicca l' immagine

 

Le nostre mail sono:      redazione@curinga-in.it        cesarencesareo@libero.it