Home Poeti

Mario Benedetto Frijia

Mario Benedetto Frijia nacque a Curinga il 21 Marzo dell'anno 1933, figlio di Giuseppe e di Concetta Mazza.

Sin dall'infanzia ebbe un gran amore per le tradizioni popolari e per la compagnia con gli amici. Il "CARNEVALE" era la minifestazione di tutto quello che accadeva nell'anno precedente. Le numerose farse carnevalesche rievocano la vita dei personaggi Curinghesi che di più si mettevano in risalto sia per curiosità che per avvenimenti. Ogni anno i Curinghesi aspettavano la sorpresa delle novità Carnevalesche di DON MARIO. Egli è stato "L'AMICO DEGLI AMICI", l'amico che ha aperto il cuore a tutti, la sua sincerità era schietta e nobile di animo. Il suo amore è stato sempre per la compagnia con gli amici , i più intimi sono stati il geom. C. Antonio Anania, Nicola Fiocca, Peppuino Jelapi, Sebastiano D'Elia, l'architetto Grasso e tanti altri con grande affetto. Egli è stato uno scrittore "prevalentemente in vernacolo" anche se ha posseduto una lingua molto sciolta e velenosa. E' stato un grande amatore e collezionista di : dischi di ogni genere, contenitori di fiammiferi, giochi di scacchi e dama, monete antiche e moderne, francobolli dalle origini ai nostri tempi (questi ultimi rubati a Bitonto(BA). E' stato un grande amatore di giochi per bambini, possedeva infatti una pista dell'ampiezza di circa 12 mq. Amava e rispettava gli amici in modo molto amichevole e cordiale ma "guai" a eventuali mancanze di furbi o non dignitosi della compagnia, per DON MARIO era minestra per poter comporre immediato. Il suo stile, nello scrivere, era in vernacolo (l'endecasillabo come rime baciate fra prima e terza, seconda e quarta).

 

E

GLI  HA SCRITTO  IN VERNACOLO  E  IN  LINGUA

Le seguenti opere

Primo volume:

Comprende poesie in vernacolo e farse carnevalesche dal 07-04-1952 al 20-02-1960

HI STORIE    DILECTAE

Proverbio "DON MARIESCO"

"A MIA PATRIMA LU SCERIFFU “BOSSU" “LA PINNA MI NAU E NO LA ZAPPA"

Dedica al mio amico Anania Carmelo Antonio

E' stato difficile esprimere con le parole i sentimenti proprio quando essi sono maggiormente intensi, Gradisci quindi, l’espressione di un pensiero che si manifesta con un silenzio denso di tanta tenerezza. Curinga lì 13 giugno 1975,

Secondo volume:

E’ di composizioni satiriche, comprende poesie in vernacolo e farse carnevalesche dal 1963 al 1980.

Dedica; al mio amico geometra Anania

"A chi con grande affetto comprende se c'è rima cotale mio libretto lo dedico con stima".

Terzo volume:

Anche di composizioni satiriche con poesie in vernacolo di vari personaggi curinghesi é stato scritto nella seconda metà degli anni 80

Dedica;" Regalo tal volume al geometra Anania perché con molto acume comprende la poesia"

Quarto volume:

Composizione satirica scritta nel I996, prima della morte, è rimasta incompiuta ed è stata data agli amici dalla moglie sig.ra Assunta La Bianca.

Comprende poesie in vernacolo ed in lingua le ultime prima della morte prematura

"L'illegittimo, crollo, colpo di grazia."

Quinto volume:

E una composizione satirica in tre atti scritta per il" carnevale 1977"  "LA SCUOLA MODERNA", con personaggi della compagnia "Don Mariesca"

 

Sesto Volume:

 

E' dedicato al suo primo amore "LETIZIA",

Settimo volume:

E una parodia dialettale in contrasto a "LU SACCU" del poeta curinghese Domenico Vono,

Dedica: "Con gran cura e sommo impegno feci questa parodia per offrirla come dono a Lei geometra Anania".

Ottavo volume:

una grande opera di pazienza, cura, meditazione e volontà

"RIMARIO IN VERNACOLO CURINGHESE"

Nono volume:

E  una farsa carnevalesca scritta nel 1979

LA VUTTI “SDOGATA" opera in due atti.

Decimo volume:

Eun dramma satirico

"LU MBRIACU MALATUSU opera in quattro atti

 

 

HOME

News

La Nostra Storia

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Calcio 2010

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Poesia

Libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Itinerari CALABRESI

Notizie Curiose
Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dicìanu
Numeri e Indirizzi Utili