Home Poeti

Poesie tratte da"Curinga tempi infami"Giuseppe Vono

 

Composizione piuttosto leggera ma gustosa e colorita. Par di

sentire l'autore leggere l'avvenimento davanti ad una cerchia ridanciana
di amici. Il tema, come poi lo sviluppo, segue la quasi
quotidiana vicenda del semplice, esperto lavoratore del cucito che
deve far consegnare la giacca ad un cliente di Pizzo Calabro, distante
da Curinga circa 20 chilometri. La preoccupazione della
puntuale consegna dell'indumento getta il sarto in uno stato di
incubo. Mancato infatti l'incontro col vetturino, Giuseppe Vano
passa una notte indimenticabile: sogna, di volta in volta, che
« Peppe Lupu » stia per partire, sia già partito, e che lui corra dietro,
affannato, a raggiungerlo; gli par di avere alle spalle un altro
barocciaio e di rivolgersi pregandolo della consegna della benedetta
giacca di Cesareo; allorché quello risponde, sempre in sogno,
che non conosce la persona indicata, egli monta sul traino che,
perso l'equilibrio a causa del nuovo peso, si ribalta facendo cadere
a terra, in malo modo, il mastro. All'urto, fortunosamente si ridesta
per far appena in tempo a consegnar la giacca.

 

LA GIACCHETTA DE CESARIU


Peppe Lupu ' mi prumise
ca nei leve la giacchetta
a lu Pizzu dda Cesariu
cu la solita carretta,
e mi disse : « Terminatila
e pportatila ad ogn'ura;
abbassati fimi all'undici,
no mmi curcu prima 'e st'ura ».

Ed inpatti ìa mu abbussu
a llavoru termina tu,
ma non eranu li dieci
Peppe Lupu era curcatu...
Mi cumbinne mu la tuornu
n'attra vota all'officina,2
mu mi curcu, e mmu mi lievu
priestu priestu la matina.
Nta lu forte de lu suonnu
de la notte nta lu cupu
ogni mmuorzu chi ppartia
mi sonnava a Peppe Lupu.
Lu vidia cu lu trainu
rotulare pe' la via
ed io attentu mu l'arrivu
affannusu cchjù curria.
Abbundanti mi nescia
de la vucca la schiumazza
e ppe' tantu chi curria
mi scappava la pisciazza!...
«Ah!... Ih!... Ah!...» sentia luntanu
ed io pue gridai pe' ll'ariu:
« O cumpare Peppe Lupu...
la giacchetta de Cesariu!!! ».
Iddu tuostu caminava
e lu gridu no' ssentia;
io fintantu m'arrabbiava
e rrestava pe' la via.
Ma a nna bbotta nu trainu
ti lu sientu arriedi a mmia:
io pregava a lu patruni
si mmi fa la cortesia
quandu arriva nta lu Pizzu
mu s'impurma e mmu s'affretta
pemmu vaie dda Ccesariu
mu nei leve la giacchetta.
Lu patruni rispundia
cu nnu modu musciu musciu:
« Caru mio, chissà perzuna
no la sacciu e nno canusciu ».
« O perdio ! », dissi ncazzatu
o nchianai supa li ferra...
Lu trainu si ncurzau
ed io catti culu 'riterrà.
A stu mentre sbalordutu
pierzi tuttu lu ntelliettu,
nu figghjuolu mi chiamata...
e  mmi vitti nta lu liettu.
« O papa... papa... », mi disse,
« mu mi lievu pemmu pisciu »,
« Spetta mo' ca mi lev'io,
(ih. Madonna, chi mmi ncrisciu!
Nei volia pe li sia-e-mmenza
cchiù de mienzu quartu d'ura;
Peppe Lupu, dissi io,
pe' dde vieru partiu a st'ura.
Cangiai tuonu... mi levai
e scindivi nta la chiazza,
Poppe Lupu era mpartenza
e ncignau pemmu s'incazza.

Si ttardava a li sia-emmenza
nu minutu de divaria,
intra ancora mi restava
la giacchetta de Cesariu...

 

 

Truscia è sinonimo di fame, nel linguaggio popolare. La tematica
di questa composizione si riallaccia, alla lontana, a quella
di alcune dette « Poesie dì Mastru Brunii» (Bruno Alfonso Pelaggi,
di Serra San Bruno, 1837-1912, Tip. Fata, Calamaro, 1965,
scoperto e rivalutato in questi nostri anni per la sua titanica voce
di protesta, per la poderosa battaglia sociale, che per tanti versi
è risultata anticipatrice della pubblicistica sulla « questione meridionale
». Della sua raccolta ricordiamo, in particolare, i versi
Ad Umberto I re d'Italia, Ricorso al Padreterno, Canto disperato. .
che hanno la durezza del macigno). Una recentissima edizione
critica delle sue poesie è quella curata da Giampiero Nisticò per
le Edizioni Effe Emme di Chiaravalle Centrale (1978).
In toni solenni, in questa Aria de truscia emerge la drammaticità
delle condizioni della gente vista nel crescendo impressionante
del passare dei giorni sempre più tristi. Si tratta di « truscia/
tremenda », di porcaccia miseria. Il quadro che segue riesce
veramente funereo: gente pallida, a testa bassa, muta, pare
star a lutto. Una diversione, necessaria a completare il quadro, è
quella della roba che giace invenduta nei negozi, in cui campeggia
la scrìtta: Qui non si fa credenza.
La puntata finale costituisce un siluro contro la dittatura
che, 'cu facci de pputtana / nega sta verità!'. A parte le esigenze
dell'ispirazione, si avverte che l'autore intende mettere allo scoperto
le pessime condizioni di vita, in evidente contrasto con la
facciata ufficiale dei paroloni, delle adunate, delle parate, delle
manifestazioni di grandezza, dei pomposi, roboanti richiami all'Impero di Roma.
Scritti negli anni 1936-37, i versi — come quelli delle due composizioni
seguenti — costituiscono un esemplare documento a sostegno
delle tesi di coloro che ritengono difusa, nel corso del ventennio,
l'opposizione al regime da parte dei più avveduti e coscienti cittadini.

ARIA DE TRUSCIA


Passa lu tiempu, e ppare ca
l'affari cchjù s'ammuscia...
Madonna mia, chi truscia
tremenda chi nc'è mmo'.

Cuomu si po' risistere,
chista è nna cosa seria:
ammienzu sta miseria
vivere no' ssi po'.
Vidi la gente pallida
a testa vascia e muta
chi mmancu ti saluta:
pare ch'a luttu sta.
Ne'è puru cu sta ccomudu
e fface ca si lagna,
la crisi no' ssi spagna
ca dinar uzzi nd'ha.
Si li mbicini e cierchi
mu parri de dinari,
sienti: su' tiempi amari...
dinari?... e duve su?
Va' dinci a ncunu: « Priestemi
nna sula menza lira »,
lu sienti chi ssuspira,
no' tti rispunda cchjù.
Si gguardi a li putihj
nc'è rroba nzin'a ffini,
ma si nno' nc'è quattrini
cu ca...gnu ti nda da?
Cridenza? E' nu ricuordu
d'e tiempi de na vota,
ca mo' sta scrittu a nnota:
« Cridenza no' ssi fa ».
Si more de la fami,
è chissu lu taluornu
fl'ognunu notte e juornu,
e riparu no, non d'ha.
E cchista dittatura,
chi cchiamanu suvrana,
cu ffacci de pputtana
nega sta verità!...


1936-37
 

  

L'attaccamento alle tradizionali cerimonie e ai riti liturgici
detta Passione era molto radicato negli animi dei curinghesi. Nell'avvio
interrogativo « Duve su' cchiù? », dove sono più?, vendono
ricordati gli alberi, finti, rivestiti di carta, da cui pendevano
frutti muticolori, anch'essi artificiali, la statua dell'Addolorata, lo
« stellarlo » illuminato ad acetilene, la sfilata « nobile », od una
ad una, di torce in processione, le lucerne ad olio alle fineatre
che brillavano al suono lugubre del tamburo e della banda
musicale, la visita ai sepolcri del giovedì e venerdì santo.
Tutto ormai è finito. Ora che sono stati messi al bando i riti
tradizionali, non pare affatto di vivere la settimana santa e la
l'acqua!, canta il Vono.
La poesia fu premiata al concorso « / Tre Colli di Calamaro »

NOSTALGIA DE LA SIMANA SANTA


Duve su' cchiù chidd'arvuria
de la Simana Santa,
la vara cu' la Vergini,
lu populu chi ccanta?
Chiddu stellariu2 splendidi!
cu' gas a citalena,
chi nei volia quattr'uomini
sulu pe' mmu si tena?
Chidda spilata nobili
de tuorci ad una ad una
e lu tamburru lugubre
mentre lucia la luna?

Lu suonu de la musica
sentutu de luntanu
e a ogni puntuni nascere
la gente e ad ogni cchianu?
Mo' li prebbìu lu viscuvu
li belli prigessuoni:
disse ca su' franatici,
profani, e nno' ssu' buoni.
Sira de juovi e bennari
duve su' li supurchi?
Popolazioni, scordati,
pue jire mu ti curchi!
Cuomu cangiaru l'epuchi,
cuomu cangiau la gente,
Simana Santa e Pasqua
no' ppare ch'è de nente!...
Pensandu chiddi tiempi
lu core s'arribbedda,
miegghiu mu si la mangia,
cu l'ha, nna mpastatedda.
 

 

HOME

News

La Nostra Storia

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Calcio 2010

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Angolo della Poesia

Libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Itinerari CALABRESI

Notizie Curiose
Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dicìanu
Numeri e Indirizzi Utili