Home Poeti

Poesie tratte da"Curinga tempi infami" G.B.Vono

 

Al limite della sussistenza — canta il Vono — non si ha neppure
un' insalata di pomodori da mettere sotto i denti. L'attesa,
la speranza di un'annata diversa, migliore della precedente, viene
regolarmente delusa: manca l'olio per il condimento; ma neppure
se ne aspetta, che la frasca di ogni ulivo si presenta spoglia. Rimane
soltanto mezza testa di cipolla da ingoiare perché non si
contragga e non si richiuda del tutto la brutta trippa (lo stomaco, la pancia)

 

BRUTTA ANNATA

Na mala annata

n'aspetta ancora,

mancu nzalata

de pumadora.

Si po' mangiare?..

Si po' bidire...

pecchi a ccundire

uogghju no' nc'è.

Né ssi nd'aspetta,

né nda cumpara:

la frasca è netta

d'ogni livara.

Lu pumaduoru

perciò chi bbala,

cu ssulu sala

chi ggustu da?

Si nno nc'è ppipi,

favi, luppini,

duva t'arripi,

duva mbicini?

De la tempesta

lu ramu tuttu

vinna distruttu

senza pietà.

Perciò mo resta,

unica e ssola

na menza testa,

si nno' ncannola,

de na cipudda

pe' nno' mmu arrippa

sta brutta trippa,

e ttira a campa!

 

 

Il dubbio e la gelosia dell'amata verso il poeta si sciogliereb
bero come nebbia al sole, appena ella guardasse bene addentro nel
suo cuore: vi vedrebbe scolpita la propria immagine. Gli sguardi
di certe donne potrebbero pure attirarlo, ma stia pur sicura che
la vera ragione della sua vita rimane sempre lei.
Nei primi versi si può avvertire il reimpiego di atmosfere cavalleresche
e medievaleggianti; il seguito assume un tono corposo

ben diversamente concreto e realistico

PECCHI'?

Pecchi quandu t'incuntru pe' la via

a lu salutu mio curtesemente

no' mmi rispundi cu' ggalanteria,

quandu de mala no' tti fici nente?

Pecchi quandu ti truovi 'ncumpagnia

mi parri e ppua mi fai l'indifferente,

pecchi tantu capricciu e gelusia?

Ti cridi ca no' tt'amu veramente?

Ma s'avarissi, bedda, pemmu guardi

nu puocu nta lu centru de lu piettu,

vidarissi ca tu nei si' scolpita.

E' beru ca mi tentanu li sguardi

de certi duonni, ma lu raru oggettu

principali si' ttu de la mia vita.

 

                

Ritorna l'originale motivo delle cicale, non certo
elemento di frastuono e di pazza gioia, come potrebbe intendersi
dall' « attacco ». Esse si ostinano fino alla follia, nonostante il caldo
crescente, anzi proprio in gara contro la sua forza, a cantare,
a consumarsi cantando; non desistono, si consumano sulle foghe
su cui si trovano. Fondamentalmente, le cicale dell'amore costituiscono,
nel ricordo, il momento consolatorio, il conforto dell'esistenza
per il poeta che si sente cosmicamente solo, ora che l'amata

non si cura più di lui.

 

Li cicali de l’ amuri

 

Tornanu li cicali supra l'arvuri,

supra de l'alivari n'attra vota;

non usanu librettu, eppuru cantanu

senza mancu mu dàssanu na nota;

lu càvaddu si 'mporza, ma si ostinanu

pe' mmu cantanu forta sempre cchjù.

Tornanu li cicali, e si ssi cuntanu

ad una ad una, su' quasi li stessi:

li cicali no' ssanu mu abbandunanu,

mantenanu de core li promessi:

supra li stessi frundi si consumanu

e nno' cangianu cuomu cangi tu.

Tornano li cicali, e mi rammentami

li tiempi belli chi passammi uniti

tra giardini, campagni e sutta pràtani,

cuomu si quasi fussimu ggià zziti;

e mmo luntanu ti nda jisti a vvivere

e nno' mi cridi e nno' mi pienzi cchiù.

 

Agosto-settembre 1937

                                              

 

HOME

News

La Nostra Storia

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Calcio 2010

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Angolo della Poesia

Libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Itinerari CALABRESI

Notizie Curiose
Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dicìanu
Numeri e Indirizzi Utili