Note Storiche sulla

Calabria

Home Page

 

Prefazione  

La conoscenza delle vicende che nel corso dei  secoli hanno arricchito di protostoria la nostra Regione, ci ha invogliati ad occuparci con non poca fatica, alle ricerche, per illustrare e far rivivere con lo scritto l’importanza di un patrimonio storico - archeologico, che in Calabria si identifica ad una miniera  quasi da scoprire e da sfruttare sia nel campo scientifico che in quello culturale e turistico. Con questo nostro modesto lavoro cercheremo la rievocazione di un lontanissimo passato, indagando nei segni tangibili che ci hanno tramandato le varie civiltà durante gli avvenuti insediamenti.

Il nostro obiettivo non si ferma solamente ai fatti trascorsi; ma tende allo stimolo di studi sulle esperienze nel conoscere vicissitudini lieti e tristi di cui la nostra storia si nutrisce nel dramma di esse. Non pochi sono gli eruditi storiografi che con le loro opere ci hanno illuminato su quanto è obliato in Calabria, e purtroppo specialmente, da parte di molti naturali, disinteressati del prezioso patrimonio atavico.

Quando una nuova opera, sia pure modesta, si aggiunge a tante altre non è inutile; poiché il ricordo spesso frutta un risveglio fra gli occasionali lettori per stimolarli alla conoscenza dei tesori esistenti nel proprio paese, di cui molti semidistrutti.

Non ci preoccupa il giudizio sul merito e l’importanza dell’opera.

L’essenziale è di riunire e mettere in luce l’eloquenza di un linguaggio che nemmeno i secolo sono riusciti a distruggere; sebbene i vandali locali, nella loro crassa ignoranza, hanno fatto e fanno man bassa indisturbati nell’opera devastatrice selvaggia.

Nonostante le pressioni da parte di studiosi locali, con le loro specifiche competenze nel campo della verità storica; competenza acquistata durante la dedizione e in sacrificio sulle ricerche realizzate nel labirinto del passato, le autorità governative hanno trascurato di valorizzare tanto vistoso patrimonio, degno di essere messo in luce, per tramandare ai posteri i grandi avvenimenti che si sono alternati, durante i millenni, nella nostra regione.

Settembre 1975  

CALABRIA:

Abbondanti sono i ritrovamenti di età preistorica in Calabria, ma la condotta degli scavi è insufficiente.

Scarsamente abitata in età paleolitica, presenta molti avanzi del neolitico che fanno pensare ad una civiltà ibero - ligure. Ricche sono le tracce dell’età del ferro, sparse ovunque che testimoniate dalla diffusione della sepoltura ad inumazione. Molti sono i punti di contatto con le forme di tipo villanoviano.

Accanto ai resti di fauna fossile, adatta al clima caldo, sono state trovate, nell’attuale territorio calabro (1970) suppellettili musteriane (N.B. la civiltà musteriana precede il paleolitico superiore e cioè oltre i cinquantamila anni fa) nelle Grotte di Talao presso Scalea. Ciò prova che la regione fu sicuramente abitata fin dal paleolitico.

Nel neolitico, la Calabria era occupata da popolazioni di stirpe mediterranee: numerose tombe con ricca suppellettile ritrovate nei dintorni di Catanzaro, testimoniano della sua cultura.

Scarsi invece i resti dell’età del bronzo, molto più numerosi quelli della prima età del ferro (necropoli di Torre del Mibillo); a popolazione di ceppo ibero - ligure , sono attribuibili alcune strutture murarie megalitiche di questa età.

L’etimologia del vocabolo “Calabria”, proviene da voci orientali significanti pece e latte, o da greche parole significanti abbondanza d’ogni bene.

P. G. Fiore - Tomo I° “Calabria Illustrata” pag. 28:

Il suo primo nome fu Ausonia, non dato dai greci ma dagli abitanti locali, mentre i primi greci venuti in Calabria sono stati gli Arcadi Oenotri nel 2229. Poi seguendo il discorso P. Fiore dice: E se pur ebbe ma non fu quello di Ausonia il primo nominis Aramei e per antico origine, Ebrei furono quei primi. Ausone era nipote di Noè.

I primi greci ad entrare in Calabria sono stati condotti da Oenetrio figliolo di Licone nel 2229.

Una parte della Calabria fu anche detta Chonia o paese di Conij, dal patrimonio Lacinio o Monte Libano, fino a Metaponto.

Strabone dice che da Squillace al promontorio Lacinio questo territorio venne chiamato Japigia.

Il Sansovino e fra Filippo da Bergamo, dicono: Nel 3960 Dedalo nobile capitano dei cretesi con Japige suo figliolo, navigando approdarono al promontorio Lacinio, ove si stabilirono con una piccola Regia.

 

Nome Brettia:

P. Fiore = Fra quelli che passarono in Italia Brettia o Bretto, sacerdote. Approda al fiume Lameto, dove abitavano gli Oenotri, i quali lo accolsero bene e per la sua bontà lo nominarono Re e così presero il nome di Bretti, nome che deriva da Brezia figliola o nipote di Bretto.

 

Brezia:

P. Fiore -= Città fabbricata dagli antichissimi Ausoni e poi col nome di Cosentia presa per la Regia dei Brezij antichi e nuovi.

 

Altri nomi

Da alcune notizie risulta:

La Calabria fu denominata Enotria; terra del vino = Ausonia; terra degli uccelli e dei canti; Opicia la terra delle dovizie = Tauronia; la terra del toro = Brezia o Bruzio la terra dei Bretti.

I Bretti erano detti bilingui, perché l’Osco ed il Greco parlavano, cioè il loro primitivo linguaggio e l’altro che contrassero dopo avuta comunicazione con i greci litorali.

Nella media età del bronzo; cioè 1300/1200 a. C., la Calabria è abitata ormai da gente i cui nomi sono passati dalla leggenda alla storia, tramandati dalla tradizione ellenica: Siculi, Morgeti, Ausoni, Oenotri, nomi di un’antica stirpe; la Mediterranea.

I Bruzi, come si sa, erano di origine Sabelica, venuti dall’Umbria via mare.

Nel 355 i Bretti o Bruzi si avanzarono alla conquista dei Brutium (Calabria attuale).

I Bruzi nel terzo sec. a.C. formarono la cinta di Hipponion dall’impasto di ciottolame cretoso secco; struttura che si nota come materiale stratificato nelle costruzioni brezie.

Il linguaggio della Calabria prima dell’occupazione greca era l’osco; gli osci scrivevano da destra a sinistra.

Prima ancora degli Osci in Calabria si rivelò l’esistenza di uno strato autoctono, forse appartenente alle popolazioni indoeuropee, giunte in Italia prima del greci.

Alla metà del V secolo sparì il nome di Bruzio e la nostra Regione prese il nome di Calabria, amministrata da uno stratega che risiedeva a Reggio.

 

Dalla Rivista “Historia” (Settembre 1975 pagina 10).

“Quello che noi sappiamo sui Bruzi o, meglio, sulla loro origine, è molto poco; dobbiamo rifarci quasi esclusivamente agli storici greco-latini, anche perché non esiste un’approfondita e valida opera su tutto il nostro periodo preistorico. La loro origine attualmente è considerata incerta per non dire sconosciuta. Per certo si sa che il loro linguaggio fu osco, questo da deduzioni epigrafiche. Occuparono la parte meridionale della Calabria, un territorio cioè che si estende dall’incirca a sud del Crati e del Lao. Vennero italicizzati e sottomessi dai Lucani ed incaricati alla custodia delle greggi; Verso la metà del IV sec. a. C. si ribellarono ai loro dominatori ed ottennero l’indipendenza.- Fatto ciò, si costituirono in una forma di stato federativo, con capitale Cusentia, quasi subito occuparono Terina, Ipponio, Turi e Sibari. In un secondo tempo: Tempsa e Petelia.

Lottarono accanitamente per la loro libertà contro Alessandro il Molosso e Agatocle. Con il sorgere della potenza romana, si opposero con tutte le forze e questa nuova supremazia. Si allearono, infatti, con Pirro e con i cartaginesi nella II guerra punica, contro Roma. Come è noto Roma la spuntò su tutti i suoi avversari del tempo; così anche i Bruzi furono vinti. A dimostrazione di ciò esiste un termine, usato dagli “Antichi magistrati romani inviati nelle varie province, che qualificano come “ruttiani” tutti i servi o schiavi alle loro dipendenze.