Page 3 - Microsoft Word - curinga monumenti e archeologia

This is a SEO version of Microsoft Word - curinga monumenti e archeologia. Click here to view full version

« Previous Page Table of Contents Next Page »
stratigrafica delle murature e con i vari confronti con analoghe strutture di contesti italiani e
stranieri, è stato possibile formulare una attendibile cronologia assoluta delle varie fasi del
monastero.
II monastero è composto da una grande area interna di forma rettangolare, con i lati corti a nord e
a sud, e da due corpi di fabbrica esterni, uno sul lato ovest, l'altro sul lato sud.
La struttura comprendeva anche la presenza di un piano superiore, del quale restano ormai ben
poche tracce sugli elevati dei muri perimetrali.
Praticamente tutti i muri (l'unica eccezione è costituita dal vano cupolato) si trovano in pessimo
stato di conservazione, e diverse aree sono ancora da scavare. In totale si contano attualmente
quattordici ambienti (Unità Funzionali) ".
Il primo corpo di fabbrica è costituito dalla chiesa caratterizzata da un'unica navata rettangolare e
da un vano absidale quadrato.
Quest'ultimo, oggetto del recente restauro, rappresenta senz'altro la parte più importante del
monastero, sia perché ci è giunto praticamente integro, sia perché contiene gli elementi
architettonici più importanti.
Si tratta di un vano quadrato (circa m 5x5), di proporzioni accentuatamente verticali, sul quale,
mediante pennacchi sferici, si inscrive un tamburo circolare sormontato da una cupola in pietra.
Sulla cupola si trovano ancora i resti della lanterna rettangolare , in pietra, che circondava l'occhio
circolare e svasato ad imbuto.
La luce entrava attraverso due coppie
di finestre perpendicolari tra loro ,
poste sui lati est e ovest. I lati del
quadrato sono caratterizzati dal
differente spessore, maggiore per il lato
nord , che riceveva le spinte del terreno
retrostante, minore per quello sud nel
quale si apriva un grande arco
tamponato in epoca successiva.
Internamente il rapporto tra quadrato
di base e tamburo cilindrico è
sottolineato mediante una fascia di
blocchi in pietra arenaria, finemente
scolpiti con un motivo a treccia
convessa con bottone centrale.
Il punto di collegamento tra la cupola ed il tamburo è anch'esso sottolineato da un'altra fascia di
blocchi dello stesso materiale, scolpiti con modanature. Nella navata, della quale resta solo il
perimetro, si notano le tracce di tre aperture, una posta sul lato corto sud, le altre due tamponate
successivamente, sul lato est.
Un'altra apertura sul muro est della navata è quella che, attraverso una coppia di scalini,
costituisce l'accesso ad una cappella nell'area interna. Lo stemma in pietra, il cui disegno è
sconosciuto sui testi di araldica più importanti, è certamente il frutto della fusione degli stemmi di
due famiglie nobili, in seguito al matrimonio di due rampolli".
La costruzione di un grande monastero, in questa zona, potrebbe essere collocata
cronologicamente alla fine del IX sec., all'epoca della grande controffensiva bizantina contro gli
arabi ", seguita da una riorganizzazione del territorio anche dal punto di vista ecclesiastico.
Mistero su Sant’ Elia vecchio
Un alone di mistero avvolge la storia millenaria di questo splendido monastero e riguarda il
ritrovamento nel 1991 nella cappella interna di una tomba. In un primissimo momento si era