Sull' ORDINANZA DI SOSPENSIONE UTILIZZO
ACQUA PER.. USO POTABILE Troppa leggerezza! Troppa superficialità!
Curinga, 21 ottobre 2014
Non
si può non rimanere sconcertati
di fronte all’Ordinanza
Sindacale n. 50 del 17.10.2014
con la quale si impone il
“divieto
di utilizzare, nei Rioni Piano
delle Aie, Revenzino
e Salice, l'acqua della rete
idrica per uso potabile ed
alimentare, fino a nuova disposizione,
per la presenza di
Coliformi Totali ed Escherichia
Coli ( ossia batteri che si
trovano nell’intestino degli
esseri viventi).
Ebbene, la popolazione da diversi giorni si interroga continuamente dell’estensione delle aree interessate, stante la mancata indicazione stradale che quantomeno dovrebbe delimitare il perimetro entro cui vige tale “divieto”. Cosa si deve intendere per rione Piano delle Aie? Qual è la sua estensione?
Occorre poi considerare, senza voler fare alcun allarmismo, che l’Amministrazione avrebbe dovuto provvedere con una ulteriore ordinanza la chiusura delle scuole interessate dal predetto divieto.
Ed infatti, non ha senso disporre “l'adozione di apposita ordinanza sindacale di sospensione dell'erogazione dell'acqua di tutta la parte della rete comunale interessata, a tutela della salute pubblica”, ed aprire la scuola dell’infanzia, primaria e media (interessate dall’ordinanza) agli studenti, e peggio ancora a bambini che molto spesso si recano in bagno e bevono dalla fontana servita dall’acquedotto incriminato.
Troppa leggerezza! Troppa superficialità!
Ad avviso dello scrivente, personalmente ed in qualità di consigliere comunale del “gruppo Impegno e Partecipazione”, esprimo non solo il rammarico per come viene gestita una così delicata vicenda, ma invito tutti a protestare di fronte ad una situazione in cui i nostri figli non vengono neanche considerati, oltre che tutelati sotto il profilo della tutela della salute.
Infine invito l’Amministrazione a rivedere l’Ordinanza Sindacale n. 50 e di predisporne un’altra per la chiusura delle scuole interessate almeno in via precauzionale!
Tanto si doveva
Avv. Roberto Sorrenti
Leggi il documento in PDF utilizzazione acqua potabile