paginanews

 

Curinga-in forma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

 

Il video in primo piano

 

Curinga: storia arte cultura

 
 
 
 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

HOME

NEWS

EVENTI

ARCHIVIO

ARKEOLOGIA

STORIA TURISMO FOTO DOVE SIAMO CHI SIAMO
ARTE  E Cultura ASSOCIAZIONI POESIA LIBRI

PERSONAGGI

CURINGA-INSIEME ESTRO E PASSIONE ITINERARI CALABESI RISTORANTI PIZZERIE ALBERGHI    B & B
GLI STATUTI Interrogazioni e politica

Parrocchia

Notizie

Curinga OK

 Curinga KO

Numeri Utili Proverbi Ricette Curinghesi LinK Maratona e Sei Ore

 Quinto e ultimo incontro 
 della  Scuola di Dottrina Sociale della Chiesa

 

 

Curinga, 16 maggio 2013

 

Quinto e ultimo incontro per Curinga ed Acconia, della Scuola di Dottrina Sociale della Chiesa, quest’ appuntamento , come programmato  si è tenuto ad Acconia presso le sale della Chiesa di Santa Maria della Speranza.

“Il Lavoro umano tra crisi e prospettive” questo  il tema oggetto della relazione di Sr. Erika Perini nata a Vicenza e che attualmente opera presso la CEI  Ufficio della Pastorale del Lavoro.

La relazione, di Sr. Erika Perini, è stata supportata da una serie di video clip che, partendo dagli anni 60 e giungendo ai nostri giorni, hanno evidenziato il mondo del lavoro, ed in particolare il lavoro in fabbrica. Nel corso di un quarantennio il lavoro è profondamente cambiato, soprattutto per una nuova coscienza del lavoratore e il suo  rapportarsi  con i luoghi della sua attività, ma in special modo quello di confrontarsi con le esigenze di una produzione sempre più competitiva, ha  svuotato di significato il termine lavoro come riscatto personale e lo ha reso sempre più lontano da quelle che erano le aspettative e il coinvolgimento dell’ uomo.

Il lavoro in fabbrica, diventa quindi un momento a se stante, vuoto e lontano, con le molteplici problematiche economiche sociali che il pianeta lavoro suscita e fa emergere. In un momento di crisi nazionale e globale come questo, forse vale la pena trovare altre strade e cogliere quelle novità rivitalizzanti auspicate dalla Dottrina Sociale Della Chiesa, mutamenti che mettono al centro del lavoro l’ uomo, con la sua dignità e la sua specificità, che può ridiventare artefice di e stesso della propria famiglia e della società.

L’ incontro è stato coordinato dalla Dott/ssa Maria Cesareo, che ha ricordato gli appuntamenti di Scuola di Dottrina Sociale Della Chiesa svoltisi nella nostra comunità, tracciando un quadro, senz’ altro positivo dell’ anno sociale che si concludeva . Sua Ecc. Mons Luigi Cantafora, ha espresso il suo vivo compiacimento per l’ iniziativa, giunta al suo settimo anno,  che suscita sempre maggiore interesse specialmente in quanti vogliono, in maniera responsabile, vivere il lavoro e le problematiche sociali del nostro tempo, avendo come punto di riferimento il Compendio della Dottrina Sociale Della Chiesa e il Vangelo.

            Cesare Natale Cesareo

 

 

www.curinga-in.it

redazione@curinga-in.it cesarencesareo@libero.it

 

 Ricerca su www.Curinga-in.it

 
Web www.curinga-in.it

 

 
 
Spazio per la tua Pubblicità