Attraverso la FIDAPA di Curinga-Acconia
La conoscenza del problema “anoressia” ,
entra nel mondo della scuola
per mezzo dell’esperienza di vita di Mary Garret
Curinga, 21 dicembre 2012
E’
doveroso e sentito da parte mia un caloroso
ringraziamento a quanti hanno creduto alla mia
idea di portare l’esperienza di vita di Mary
Garret nelle scuole.
Era il 28 settembre del 2012, quando, in occasione del “premio Mary Cefaly” proposi, alla stessa artista, che ringrazio, di portare i suoi messaggi positivi nel mondo degli adolescenti.
“Il caso Garret”, infatti, sino a questi giorni, aveva attirato solamente l’attenzione di un pubblico adulto, le testate giornalistiche a livello mondiale, ma la sua esperienza non aveva ancora toccato il mondo della scuola.
Ringrazio tutte le socie della mia sezione FIDAPA di Curinga-Acconia, che all’unanimità, in assemblea, hanno accolto con entusiasmo questa iniziativa.
Un ringraziamento particolare va alla dottoressa Caterina Gimigliano, che mi onoro di avere anche come socia, per avermi affiancato nella realizzazione del progetto.
Un grazie va anche al Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Curinga, come tale e come socia, che ha accolto la partenza dell’evento, “La gola dei Cigni”, che ha suscitato un grande interesse nei ragazzi .
Il successo
dell’iniziativa è stato grande anche a Tropea,
dove il
Sindaco
della città, presente all’evento, ha ringraziato
la FIDAPA, sezione di Curinga-Acconia, quale
promotrice di questa iniziativa approdata nella
sua città, che ha trovato un’affettuosa
accoglienza e ha visto la collaborazione della
FIDAPA di Tropea e la squisita ospitalità dei
dirigenti scolastici del luogo: il Preside
Antonello Scalamandré e la Preside Beatrice
Lento, ai quali va il mio personale e sincero
ringraziamento per l’impeccabile organizzazione
che ne ha consentito la perfetta riuscita.
La parola chiave, nel commento dei ragazzi, è stata: “interessante”.
Mi preme sottolineare che dal mio Paese è partita a catena “ La gola dei Cigni”, che già sta suscitando l’attenzione di diverse associazioni culturali italiane che intendono muoversi nello stesso senso.
Colgo l’occasione per porgere gli auguri di buone feste, miei personali e, come Presidente della FIDAPA di Curinga-Acconia, quelli di tutte le socie, all’intera comunità curinghese e a tutti gli adolescenti, affinché prendano in mano la loro vita divenendo in pieno i protagonisti del proprio percorso.
A Cesare in particolare, gli auguri e i miei complimenti per il servizio che svolge con costanza e passione, attraverso questo sito, caro ormai a tutti noi curinghesi.
Antonella Vono