L' Istituto Comprensivo Statale di Curinga ed in particolare i ragazzi della "media", anche quest'anno chiuderanno l' anno scolastico mettendo in scena una commedia in vernacolo curinghese. Siamo alla Quarta Edizione, comincia così a diventare anche questo momento, un avvenimento importante, sia per la scuola di Curinga, sia per per l'impegno dei ragazzi e dei professori , sostenuti in questo bel progetto dalla Dirigente Natalia Majello.
Sicuramente, anche questa commedia, come è avvenuto per le edizioni passate, sarà accolta con entusiasmo e grande partecipazione da parte di tutti.
Cesare Natale Cesareo
Pubblichiamo la locandina e la trama della commedia
(la trama)
La quotidianità di un'agiata famiglia meridionale viene scombinata dall'arrivo inaspettato di alcuni ospiti provenienti dal nord Italia. Inizia cosi un gioco dei contrari che coinvolge, a diversi livelli, tutti i protagonisti della commedia. Gli ospiti, bene accetti e "desiderati" soltanto nelle formalità dei convenevoli che la tradizione impone, sì rivelano invece fonte di grande disturbo e disagio per la padrona di casa, cioè "indesiderati", ospiti inopportuni dei
quali si farebbe volentieri a meno. La commedia mostra dunque una realtà che in ogni suo aspetto è bifronte, un susseguirsi di vicende ed intrecci che, come delle monete, hanno sempre una seconda faccia, magari nascosta, da mostrare. Così, le domestiche bulgare della casa e gli altri operai stranieri che lavorano nelle aziende agricole, sono gli "indesiderati", coloro che con la sola presenza disturbano la vita dei paesi, minacciando la
quiete, la tranquillità, e persine la sicurezza dei centri abitati nei quali (seppure ai margini) vivono. Eppure, contrariamente ai sentimenti di ripulsa che si agitano negli animi e nella mente di molte persone, gli stranieri rappresentano per molte aziende la manodopera più
richiesta, le "braccia lavoro" più economiche, più redditizie. Ancora più comodo e vantaggioso, poi, se gli stranieri provengono da Paesi europei neo-comunitari
come la Romania e la Bulgaria. Per questi lavoratori, infatti, sono previste procedure di assunzione assai più semplici ed agevoli, Ecco allora che i bulgari si trasformano miracolosamente negli stranieri più richiesti, negli operai più "desiderati*. Anche l'handicap, all'interno della commedia, è fonte di grandi discriminazioni, ed alcuni personaggi, in una sequenza di giochi, ed equivoci esilaranti, ma allo stesso tempo amari, diventano, loro malgrado, anch'essi degli "indesiderati". Soltanto i vecchi, attraverso la saggezza, la memoria e la testimonianza diretta di chi, a sua volta, ha fatto parte di una moltitudine di Indesiderati" sparsi per le vie del mondo in cerca di fortuna, ed i giovani, con la pulizia ed il coraggio del loro amore, sapranno fornire orizzonti nuovi e la speranza di
poter vivere presto all'insegna di una convivenza veramente civile.
***